Realizzare l'arredamento del bagno
Matt continua a trasformare il suo Duracell di 60 piedi in uno yacht da crociera. Una volta terminate tutte le paratie, è arrivato il momento di allestire il bagno. Per motivi estetici, ma anche per evitare il rischio di ferirsi sugli spigoli, Matt ha scelto di privilegiare angoli curvi con ampi raggi. Lavorando con un sandwich di anima in schiuma composita, l'idea è di poter modellare il pannello intorno a questa curva. Inizia realizzando un campione per poter misurare esattamente il punto in cui inizia il raggio e vedere come il materiale prende forma. A tal fine, incide la pelle interna e la schiuma con una sega da tavolo. Ripete poi l'operazione sul pannello tagliato dalla sagoma.
Una volta posizionati il piano del lavandino e i vari armadietti, Matt chiude i pavimenti del bagno, incollandoli e rinforzandoli con il laminato. Le porte di accesso saranno realizzate in seguito.
Una crepa nel rivestimento del ponte
Mentre stava per attaccare il banco da lavoro, dopo aver carteggiato l'area, Matt ha scoperto una crepa nel rivestimento del ponte. Probabilmente si è verificata quando il Duracell è stato smontato, ma Matt non pensa che sia un problema. Esegue una laminazione a vuoto per rinforzare l'area.
Realizzazione del banco da lavoro
Nel secondo episodio di oggi, Matt affronta il tema della panca. Essenziale per chi naviga a lungo sulla propria barca, questo elemento è prezioso agli occhi di Matt. La realizza con supporti verticali in classica schiuma PET, ma utilizza un'anima in Coosa Board, una schiuma poliuretanica ad alta densità rinforzata con fibre. A questo aggiunge un piano sacrificale in melamina, che può sostituire se necessario. Matt può quindi scrivere e tagliare sul suo banco di lavoro senza timori.
L'area sarà inoltre dotata di un deposito per gli attrezzi.