Una tradizione di canoe scavate si sta estinguendo
Thomas andò a vivere in Polinesia con la sua barca a vela e finì per stabilirsi per un po' a Tubuai, l'isola più meridionale del territorio, lontano da Tahiti. Con suo grande stupore, non trovò nessuna barca a vela in acqua. "Mi sono reso conto che tutto è stato fatto in barca a motore. Non c'era navigazione, a parte qualche barca di passaggio e un amico che aveva importato un Hobie cat. Non aveva senso per me e mi sono messo in testa di rifare una piroga"

Raccogliere la memoria delle canoe a vela
Thomas si mise alla ricerca di informazioni. Scopre che le ultime canoe a vela hanno navigato a Tubuai negli anni Ottanta. Grazie a un fotografo americano, Don Travers, trova delle fotografie che gli permettono di conoscere meglio queste imbarcazioni tradizionali. "C'erano regate che erano eventi sociali molto importanti. Non c'era materiale scritto, quindi mi sono rivolto agli anziani, che mi hanno fatto degli schizzi su un angolo della spiaggia, e poi ho cercato di essere il più vicino possibile a tutte le informazioni. Poi ho cercato di essere il più vicino possibile a tutte le sue informazioni. Ho realizzato una prima versione, che ha continuato a evolversi"


Adattare i materiali e il know-how
Lavorando al progetto a tempo pieno per due mesi e mezzo, Thomas ha costruito lo scafo principale o Va'a. Per semplicità, ha scelto di costruirlo in compensato, combinato con resina epossidica e vetroresina. Per ragioni di semplicità, ha scelto di costruirlo in compensato, combinato con resina epossidica e fibra di vetro. Spiega: "Il legno scavato sarebbe stato troppo lungo, anche se il mio compensato era di scarsa qualità. Se dovessi rifarlo, avrei realizzato le tavole con pino locale. Ho fatto alcuni esperimenti interessanti con la fibra di cocco al posto del vetro" In mancanza di un tronco o di un ramo di pulao di buone dimensioni, dato che gli alberi non raggiungono più le dimensioni giuste, anche il galleggiante o ama viene realizzato in compensato.


Per il resto, utilizza legno locale, ognuno dei quali ha caratteristiche adatte alle diverse stanze. L'aito o legno di ferro è utilizzato per le travi che collegano il Va'a all'Ama. Questo legno molto resistente, che si fende prima di rompersi, permette di anticipare eventuali danni. L'albero è fatto di bambù, che viene lasciato a bagno nell'acqua di mare per alcuni giorni per renderlo imputrescibile. Al posto delle fibre di cocco, si utilizza una corda tessile per le controventature e per il collegamento tra le travi e i galleggianti.


La piroga, lunga 4,60 metri e larga 55 cm per la Va'a e 3 metri in totale, sta prendendo forma.
Adattamenti per la sensibilità e la sicurezza
Per completare l'attrezzatura, Thomas utilizza i mezzi a disposizione. Ha recuperato un vecchio trampolino per bambini per facilitare il movimento tra il galleggiante e lo scafo principale.
Lo scafo è stato arricchito di casse stagne dopo che, a causa di un capovolgimento, la canoa e l'equipaggio non sono stati in grado di raddrizzarsi e tornare indietro.

Per la vela si sceglie un materiale da windsurf, poiché non esiste un tessuto più adatto. Le vele di cotone sono scomparse da tempo e un ciclone nel 2010 ha causato molti danni. Thomas ha il lusso di una vela di prua e di un piccolo bompresso per lo spinnaker, anche se le piroghe Tubuai si accontentavano generalmente di una randa.

La riscoperta della vela
Una volta in acqua, Thomas imbarca giovani locali, con un certo successo. Ha anche scoperto con piacere le sottigliezze e le prestazioni della barca: "Alcuni giovani, che all'inizio erano incuriositi, sono saliti a bordo e si sono divertiti. Alcuni amici hanno preso in consegna la canoa e si spera che continuino il progetto. La barca è straordinaria. Non ho mai navigato così bene di bolina. Non c'è bisogno di una tavola centrale. Le prue dello scafo e dell'Ama sono sufficienti per evitare che la piroga vada alla deriva e noi risparmiamo sul pescaggio, per passare sopra i banchi di corallo senza paura. Il timone viene utilizzato quasi esclusivamente per mettere a punto le manovre, pur potendo controllare la barca spostandosi. In questo modo si può pescare e divertirsi"


Viva la rinascita della canoa Tubuai!