Cursus Voile et Patrimoine: barche di legno per un cantiere solidale

Cursus Voile et Patrimoine costruisce anche barche a vela secondo i piani degli architetti, come questo Morbic secondo i piani di Vivier

L'associazione Cursus Voile et Patrimoine costruisce barche di legno in Normandia. Il suo direttore, Gil Molinier, ci parla di questo cantiere d'integrazione, delle sue attività e della barca principale della sua gamma, il Pivert, a vela o a remi.

Un cantiere solidale

Chiamato Cursus Voile et Patrimoine, un nuovo cantiere è stato creato a Poses, in Normandia. Creata ufficialmente nell'aprile 2019, la struttura si basa sull'esperienza locale nella costruzione di barche in legno. "L'associazione Cursus, che lavora anche nell'edilizia, realizza cantieri di integrazione. Avevamo già costruito yawl a Bantry sul sito della base per il tempo libero di Poses nel 2003 e nel 2005. Ora c'è il desiderio di perpetuare la costruzione di barche sul sito. Siamo tra i 10 e i 12 nel cantiere, con personale di integrazione e professionisti della carpenteria marina", spiega Gil Molinier, il direttore del cantiere.

Construction d'un Pivert par le chantier d'insertion Cursus Voile et Patrimoine
Costruzione di un picchio da parte del progetto di integrazione Cursus Voile et Patrimoine

Il Pivert, una vela da canottaggio con più versioni

Cursus Voile et Patrimoine costruisce sia barche su richiesta per i diportisti che il proprio modello, il Pivert. "Il nostro know-how è il legno e il compensato. Abbiamo già costruito diverse barche sul piano Vivier. Abbiamo anche sviluppato il nostro modello, il Pivert. Le sue specifiche sono state raccolte dalle discussioni con i nostri contatti nel cantiere", spiega Gil Molinier.

Version aviron du Pivert
Versione a remi del Picchio

Il risultato è uno scafo di 4,05 metri e 1,5 metri di larghezza, costruito in compensato e omologato in categoria C. Con un grande bordo libero per assicurare tutti i pubblici, il Pivert è disponibile in diverse versioni. La versione base, chiamata "pêche promenade", è disponibile a partire da 5.900 euro. Questa versione è destinata esclusivamente al canottaggio. Può essere dotato di un motore elettrico o a combustione come opzione. La barca a vela da passeggio, sportiva o da trekking Pivert, attrezzata con una terza vela e un fiocco, completa l'offerta per coloro che preferiscono affidarsi a Eole. "Ci rivolgiamo sia alle basi di noleggio che ai navigatori individuali", dice Gil Molinier.

Le Pivert randonnée sous voile
Le Pivert a piedi sotto vela

Altri yacht in fase di studio

Parallelamente alla promozione del Pivert, l'associazione Cursus Voile et Patrimoine sta considerando altri progetti di costruzione. "Ci sono diversi progetti nei cassetti, più o meno avanzati. Stiamo studiando la costruzione di un dinghy di 12 piedi e anche con il Cercle de la Voile de Paris quella di un monotipo nazionale in relazione ai prossimi giochi olimpici (NdR: il monotipo nazionale fu usato come supporto per la vela alle Olimpiadi di Parigi del 1924. A più lungo termine, c'è anche una riflessione su uno scow di 4 metri" conclude il direttore del giovane cantiere.

Altri articoli sul tema