Fibonacci, un concetto di catamarano elettrico futuristico

Scopri Fibonacci, il nuovo concetto di catamarano elettrico dello studio italiano Icona.

L'agenzia di design italiana Icona ama progettare concept car, soprattutto elettriche e autonome. Il suo ultimo progetto riguarda ancora i trasporti, ma questa volta è in campo marittimo.

Fibonacci è un catamarano elettrico lungo 16,7 m che deve il suo nome al Fibonnaci, sviluppato dall'omonimo matematico nel XII secolo. Quest'ultimo è una sequenza di numeri interi, in cui ogni termine è la somma dei due termini che lo precedono, ad eccezione dei primi due.

Questo concetto futuristico si ispira alla costruzione di un pianoforte a coda, con un tetto che si alza come il coperchio dello strumento musicale sul suo supporto. Per la parte architettonica e tecnica, lo studio ha collaborato con Hydrotec, società italiana di architetti navali, e Terra Modean Mechatronic, una start-up specializzata nella propulsione elettrica marina.

Il suo tetto è coperto da pannelli solari che alimentano batterie da 340 kW, che accoppiate a due motori elettrici da 270 HP permetterebbero di navigare fino a 12 ore e di rimanere all'ancora per la stessa durata. A 10 nodi, sarebbe possibile navigare fino a 150 miglia, con una velocità limitata ad un massimo di 15 nodi. La batteria è inoltre progettata per ricaricarsi completamente in 20 minuti e può essere integrata con una cella a combustibile a idrogeno per una maggiore potenza.

Se Fibonnaci offre così tanta autonomia, il suo design è più in linea con un programma di navigazione diurna. A partire dal grande pozzetto aperto in cui due scalinate magistrali conducono al ponte superiore. All'interno, il layout sarà personalizzato e potrà ospitare fino a 3 cabine e un bagno.

Allora, il Fibonacci vedrà mai la luce del giorno, come l'hyerpcar Vulcano svelata al Salone dell'Automobile di Shanghai del 2013?

Altri articoli sul tema