Uno yacht ispirato al passato, che guarda al futuro

Feadship ha presentato il concept "C" come tributo al suo 75° anniversario. Questo yacht di 75 metri rende omaggio ai modelli classici, introducendo al contempo importanti innovazioni in termini di design e durata. L'ispirazione del progetto è simboleggiata dalla lettera "C", un riferimento al carbonio, elemento centrale dei diamanti, e al mare. Il design esterno dello yacht, con la sua prua svasata, evoca le linee iconiche di Frits de Voogt, famoso per le sue potenti prue.
Design integrato nell'ambiente marino



Feadship enfatizza il collegamento tra interno ed esterno, un aspetto spesso trascurato nei grandi yacht. "C" adotta un concetto di spazi aperti, con passaggi fluidi tra i ponti e una circolazione facilitata da un unico ascensore centrale. Quest'ultimo, progettato come una piattaforma esagonale, consente di spostarsi tra i livelli senza sentirsi tagliati fuori dall'ambiente. La disposizione, ispirata alle sfaccettature dei diamanti, cattura e diffonde la luce naturale, creando spazi abitativi inondati di luce.

Uno yacht decisamente orientato alla sostenibilità



Il "Concept C" si distingue anche per il suo sistema di propulsione 100% elettrico. Utilizzando celle a combustibile alimentate a metanolo verde, lo yacht mira a navigare senza emissioni di gas serra, garantendo al contempo un'autonomia transatlantica. Feadship ha optato per eliche controrotanti combinate con un propulsore azimutale, una configurazione che migliora l'efficienza energetica e riduce le vibrazioni e il rumore. Secondo le simulazioni, questo sistema consentirebbe allo yacht di essere più efficiente del 30% rispetto ai modelli tradizionali.

Innovazione a lungo termine per la costruzione navale



Oltre alla propulsione, Feadship continua a cercare soluzioni per ridurre al minimo l'impatto ambientale della costruzione navale. Il cantiere sta lavorando all'utilizzo di acciaio e alluminio a bassa impronta di carbonio, derivati da materiali riciclati. Giedo Loeff, responsabile della ricerca e dello sviluppo di Feadship, ritiene che queste nuove materie prime potrebbero diventare la norma nei prossimi dieci-quindici anni.