Possiamo navigare o accedere alle barche? Risposte della capitaneria di porto di Port-la-Forêt

L'11 e 12 maggio 2020, durante la fase di deconfinamento, alcuni fortunati diportisti hanno approfittato di una gita in mare prima della revoca dell'autorizzazione a navigare. Qual è la situazione nei porti di questo mercoledì 13 maggio? Abbiamo intervistato Antoine Lecuiller, capitano di porto di Port-la-Forêt in Finistère.

Come sta andando la ripresa dell'attività per vous?

Abbiamo cessato l'attività il 17 marzo, quando è stata rilasciata la dichiarazione di contenimento. Poi, il 14 aprile, la FIN (Fédération des Industries Nautiques) ci ha chiesto di mantenere un'attività nautica professionale, anche se limitata.

Questo ci ha permesso di effettuare la manipolazione per i professionisti. D'altra parte, per quanto riguarda l'attività dei diportisti, è ancora piuttosto vaga e stiamo aspettando il ritorno del prefetto.

Come ti sei fatto preparare?

In previsione del deconfinamento annunciato l'11 maggio, abbiamo lavorato a monte per garantire che l'infrastruttura sia pronta. Sono in questione la ricezione, i pontoni, le passerelle e la movimentazione.

Per quanto ci riguarda, il punto più critico rimane quello dei servizi igienici, che sono un luogo di promiscuità. Abbiamo adattato le nostre infrastrutture e i nostri metodi di lavoro per soddisfare queste nuove esigenze.

Qual è il canale di informazione che non dovete organizzare voi stessi?

Siamo in contatto con la FIN e la FFPP (Federazione Francese dei Porti e dei Porti). Trasmettiamo a questi ultimi informazioni e punti sensibili e le informazioni che ci riguardano sono centralizzate dall'Associazione dei porti turistici della Bretagna (APPB).

Questo lavoro congiunto permette ai porti di stabilire protocolli sanitari, un piano per la ripresa dei lavori e tutto questo viene poi sottoposto al prefetto.

La navigazione è consentita o no?

Sinceramente, ci siamo tutti un po' persi. Stiamo seguendo i comunicati del prefetto marittimo e del prefetto di terra. Oggi la lettura è incerta, sembrerebbe che il diportista abbia il diritto di stare in mare se viene fatto cadere in un elicottero. Infatti, la Prefettura Marittima non vieta la nautica [il sito offre anche consigli su come riprendere le attività nautiche NDLR]. Ma la prefettura terrestre vieta ancora l'accesso al mare.

Per dirla in parole povere, ieri la Gendarmeria Marittima ha detto OK, ma oggi è no! Da un giorno all'altro tutto cambia, bisogna essere flessibili, leggere i comunicati stampa e rispettarli.

Il decreto emanato l'11 maggio stabilisce chiaramente che "le attività nautiche e ricreative sono vietate", quindi si può salire a bordo del suo bateau?

La barca è una proprietà privata e noi, come ufficio del capitano, diamo loro accesso alla loro proprietà. Così i diportisti hanno il diritto di andare al porto e di camminare sui pontoni. E' già un buon inizio, i proprietari possono andare a fare un po' di manutenzione, caricare le batterie e iniziare a rimpiangere la barca. Ma dove non è del tutto chiaro è in termini di accesso alle barche sui cadaveri.

Port-la-Forêt è un centro nevralgico per le regate oceaniche, che dire di eux?

Per quanto riguarda i Figaro 3 al Pôle de Course au Large, tutto è in stand-by dal 17 marzo. In previsione, il 16 e 17 marzo abbiamo tirato fuori dall'acqua decine di barche da regata. Nella classe IMOCA non è successo molto, tranne che per Corum, che è stato lanciato dopo essere uscito dal confino. Il PRB sarà lanciato la prossima settimana.

Le gare sono vietate, ma molti sperano di tornare presto ad allenarsi, visto che le attività di gara riprendono lentamente.

Speriamo di poter navigare presto e molte barche sono svernate, avete un consiglio per i propriétaires?

Sì, prendete un appuntamento se volete rimettere la vostra barca in acqua. Sia chiaro, dovremo fare in 1,5 mesi quello che facciamo di solito in 3 mesi. I nostri team sono mobilitati e adattiamo i nostri orari di lavoro di conseguenza. Estendendo il più possibile i programmi di gestione, speriamo di offrire il miglior servizio ai nostri utenti.

Altri articoli sul tema