Storia della barca a vela, ristrutturazione in corso di un Kelt 5.50

Ristrutturare una barca a vela di famiglia su cui abbiamo trascorso crociere indimenticabili: questo è il progetto a cui Louis ha lavorato. Il suo Kelt 5.50 ha appena preso forma con uno splendido dipinto dello scafo. In attesa del prossimo passo della ristrutturazione.

Dal 1992, il padre di Louis possiede un Kelt 5,50 con sede a Les Minimes a La Rochelle. Con questa barca nella versione a chiglia, Louis ha già navigato molto. Ha navigato fino all'Irlanda e in particolare fino al Portogallo. Ogni volta da soli o con un amico. Quando suo padre morì, Louis, d'accordo con la madre e la sorella, mise in vendita la barca. Ma questa barca a vela del 1979 rimane in vendita per 3 anni e non trova un acquirente. Louis ha quindi deciso di tenerla e di riportarla a casa sua nella regione parigina per ristrutturarla.

Rénovation d'un Kelt 5.50
Ristrutturazione di un Kelt 5,50

Lo scarico dell'acqua è epico. In effetti, negli ultimi 3 anni, questo Kelt non ha navigato e si è trasformato in un vero e proprio allevamento di cozze: "Ho trovato persino un'ostrica più grande della mia mano", ci dice.

Rénovation d'un Kelt 5.50
Ristrutturazione di un Kelt 5,50

Il battello arriverà al suo club sulle rive della Senna nel 2014. Louis ha quindi affrontato lo scafo, che ha levigato interamente per tornare al gelcoat. Le opere morte sono state ridipinte più volte, mentre per le opere vive, Louis ha almeno 14 mani di antivegetativa!

Rénovation d'un Kelt 5.50
Ristrutturazione di un Kelt 5,50

Pertanto, prima di riempire i vari impatti, si procede alla carteggiatura. Su tutto lo scafo, decide di applicare 3 mani di vernice. Egli applica la vernice, da Toplac International una vernice monocomponente, con un rullo e un pennello di lacca. Tra una mano e l'altra, ha carteggiato di nuovo con carta vetrata da 200 graniglie. Alla fine, il risultato è impeccabile. La barca è di nuovo come nuova.

Rénovation d'un Kelt 5.50
Ristrutturazione di un Kelt 5,50

Alla fine decide di rifare i nastri originali. Se sono stati fatti con gli adesivi, Louis preferisce dipingerli direttamente sullo scafo. Con queste strisce blu, questo Kelt 550 diventa di nuovo perfettamente identificabile.

Rénovation d'un Kelt 5.50
Ristrutturazione di un Kelt 5,50

Tuttavia, il carattere originale di Kelt è troppo impegnativo. Manca il "Kelt 5.50" sul retro di queste barche. D'altra parte, Louis usa lo stesso carattere della K di Kelt per scrivere il nome della barca: "Kirenoac".

Rénovation d'un Kelt 5.50
Ristrutturazione di un Kelt 5,50

Per quanto riguarda la linea di galleggiamento, Louis ha avuto la buona idea di mantenere alcuni punti di riferimento prima di cancellarla: un punto sulla prua, un punto sullo specchio di poppa e un punto su ogni lato a livello del fascio di mezzanave. Così con l'occhio, allineando il nastro sui 3 punti per lato, la barca a vela ha ritrovato la sua linea.

Questa fase di costruzione, durata 3 anni, è stata completata. Ora è il momento di affrontare il ponte, prima di pensare ai raccordi. Louis stima le sue spese in circa 750 euro, includendo in questa stima la macchina levigatrice che ha dovuto essere sostituita, la prima ad aver rinunciato al fantasma.

Rénovation d'un Kelt 5.50
Ristrutturazione di un Kelt 5,50

Se questo Kelt ha toccato l'acqua della Senna, giusto per riabbattere un po', è nella regione di Saint-Malo che il suo rinnovamento continuerà. Infatti, ora sarà il porto di casa di Louis.

Altri articoli sul tema