Verso la libertà, una storia incredibile ma vera del mare e dei migranti

Prendere i migranti che stanno cercando di fuggire dal loro paese alla fine della seconda guerra mondiale. E ammucchiarli a 16 anni su una barca a vela lunga appena 11 metri. Questi uomini speranzosi lasceranno la Svezia per dirigersi verso l'America. Una storia vera, un'avventura in mare e la valorizzazione di una parte poco conosciuta della storia d'Europa.

Puntare alla libertà è sia un racconto storico che una meravigliosa storia di mare. Come ci ricordano purtroppo le calde notizie, gli uomini perseguitati sono in grado di compiere imprese incredibili per salvare la loro vita e quella delle loro famiglie.

Con "Heading for Freedom", siamo all'indomani della seconda guerra mondiale, in Svezia, dove gli estoni sono fuggiti dall'occupazione nazista. Ma la nuova dittatura di Stalin non promette loro giorni più felici.

Cap sur la Liberté

Costretti a fuggire di nuovo, seguiremo un equipaggio che si imbarcherà sull'Erma, uno sloop di 11,30 m, poco adatto alla navigazione costiera. Su questa curiosa barca a vela, 16 persone attaccheranno l'Atlantico con l'obiettivo di raggiungere gli Stati Uniti.

Questa incredibile traversata non andrà liscia con tempeste, corsi d'acqua, rischi di essere presi dai paesi alleati, campi minati... Questo libro vi porta nel vostro cuore sia per la sua storia marittima che per la volontà di questi migranti di salvare le loro vite. Questa sete di libertà è così forte che sono pronti a dare la loro vita in questa avventura. Tutto tranne che tornare a casa.

Cap sur la Liberté

Questo libro è la riedizione di un libro che è stato tradotto in francese nel 1952. Eric Vibart, giornalista di Voiles et Voiliers e specialista in questioni storiche, ha riscritto questo libro per aggiornarlo utilizzando termini marini reali e buoni, ma anche divulgando la scrittura per rendere questa storia accessibile a tutti i lettori.

Infatti, se questa traversata dell'Atlantico su una barca a vela appena progettata per navigare su un lago interno è spettacolare, è la storia dell'uomo e il loro feroce desiderio di toccare le Americhe ad essere più toccate.

Cap sur la Liberté

Questa edizione è arricchita dalle foto raccolte da Eric Vibart da due sopravvissuti di quest'avventura che è riuscito a trovare e incontrare. Si noti anche il postfazione del Presidente della Repubblica di Estonia, che fornisce una prospettiva storica su questa straordinaria avventura.

Cap sur la Liberté

Una storia vera, "Cap sur la Liberté" si legge come un romanzo d'avventura. Viviamo con questi uomini che si improvvisano marinai e li accompagniamo alla pietra arenaria della loro navigazione e sosta, scuotendo per loro ad ogni avventura. Un libro storico che ha un punto d'appoggio ai nostri tempi.

Cap sur la Liberté

Puntare alla libertà è sia un racconto storico che una meravigliosa storia di mare. Come ci ricordano purtroppo le calde notizie, gli uomini perseguitati sono in grado di compiere imprese incredibili per salvare la loro vita e quella delle loro famiglie.

  • Edizioni La Table Ronde
  • 350 pagine
  • 12,5 x 19,5 cm
  • 1800,00 ?

Disponibile per ordinare qui

Altri articoli sul tema