Al GP Fishing, il gruppo Mercury ha presentato la nuova gamma di auto semirigide Valiant Black Carbon. Quella che doveva essere una serie limitata sarà finalmente commercializzata come serie in considerazione del buon feedback e delle richieste della rete.
Le tre barche sono semirigide, lunghe 6,30, 6,90 e 7,50 m. Le vele delle 3 barche sono realizzate in Pennel e Flipo hypalon (un tessuto che porta il nome stesso di Black Carbon!). I gusci e le console in poliestere ricevono un gel coat grigio. In combinazione con le strisce rosse sullo scafo e le impugnature dello stesso colore, questo conferisce un aspetto particolarmente lusinghiero all'insieme.

Un accordo per la pesca
Progettate per la pesca sportiva, le console sono progettate per proteggere il pilota e un membro dell'equipaggio. Il parabrezza è alto e circondato da solidi corrimano dipinti in nero opaco (la classe!). Su queste console sono previste anche apparecchiature elettroniche su cui si possono facilmente installare 2 display multifunzione. Sappiamo che i pescatori sono sempre più affezionati a questi dispositivi per la tracciabilità del pesce.
Il sedile è un palo pendente (per una posizione seduta in piedi) abbastanza largo da permettere a 2 adulti di stare in piedi di fronte alla strada. Sui modelli "piccoli" (630 e 690), la console è spostata a dritta per consentire un buon passaggio in avanti. Con il volante a sinistra della console, il pilota si trova al centro della barca durante la navigazione. Sul modello 750 più grande, la console è installata al centro dell'imbarcazione.






Pochi spazi di archiviazione ma spazio
La debolezza di questi modelli è senza dubbio la mancanza di stoccaggio. Infatti, a parte la consolle (3 aperture) e il palo pendente (1 apertura + il sedile basculante), la barca non ha altro posto barca che un baule a prua che servirà a riporre l'ormeggio. Si noti che una panca opzionale può essere aggiunta davanti alla ciotola di potenza nella parte posteriore della barca, fornendo un po' più di spazio di archiviazione, ma limitando lo spazio per pescare dietro la console.
Le imbarcazioni testate sono state equipaggiate con l'opzione "combo fishing", ovvero 6 portacanne distribuiti sulla consolle e sulla stazione di appoggio, ma anche con un livewell integrato nello scafo (dietro la consolle).



Motorizzato con Mercurio
Il cantiere navale Valiant di proprietà della Brunswick offre le sue barche semirigide motorizzate con fuoribordo Mercury. Così, per i nostri test, il 630 ha ricevuto un 150 Pro XS, un motore progettato per la pesca intensiva e sportiva, una sorta di motore fuoristrada. Il Valiant Black Carbon 690 aveva un V6 a 4 tempi da 225 CV, un motore polivalente. Infine, la 750 ha ricevuto il nuovissimo Verado V8 da 300 CV, un motore di alta gamma con sistema antivibrazioni AMS che ci ha colpito per la sua maneggevolezza.

3 gusci, 3 comportamenti
Se i 3 RIB sono simili, offrendo gli stessi colori e finiture, il comportamento sull'acqua tradisce la loro origine. Infatti, 630 e 690 sono prodotti in Italia negli stabilimenti Arimar. Con uno scafo più piatto (meno V) e senza strake, le barche si attaccano molto di più all'acqua. Non si piantano e non si alzano negli angoli. Questo è un comportamento molto sano in mare piatto, ma è meno tollerante della braciola.
Inoltre, la 630 era servita da un gruppo motore troppo basso per consentirle di raggiungere la velocità massima (eravamo limitati a 5100 giri/min. maxi). E quando si taglia per cercare di fare i turni, la barca diventa molto volubile, diventando meno controllabile. Probabilmente il montaggio del motore con un foro più alto (e un'altra elica?) cambierebbe il comportamento.
Accanto alle altre, la 750 ha un comportamento completamente diverso. Questo Valiant prende il controllo dello scafo della vecchia pattuglia 750. Una barca che non ha paura, con la sua V molto pronunciata. Con questo motore da 300 CV ha dimostrato di essere molto giocoso. Dei 3, è quello che ci ha sedotto di più con il suo comportamento. Un set di grande successo!

Listino prezzi
630 Carbonio nero a partire da 40 464 euro
con un Mercury F150 Pro XS, combo fishing, copertura console, kit di rifinitura attivo, mobile vesselview, batteria e senza elettronica di bordo.
690 Carbonio nero da 49 147 euro
con un Mercury 225 V6 FourStroke, combo Fishing, copertura console, kit di montaggio attivo, vista mobile della nave, batteria e senza elettronica di bordo.
750 Carbonio nero da 63 516 euro
con un Mercury 300 V8 Verado, combo Fishing, copertura console, kit di rifinitura attiva, vista mobile della nave, batteria, LED subacqueo blu, orizzonte VHF standard GX 1300 E + antenna, collegamento Vesselview semplice e senza elettronica incorporata.
- Vesselview semplice opzione link: 400 euro
- Opzione kit monocomando Vesselview703: 2 336 euro
- Opzione kit monocomando Vesselview903: 2.371 euro
- Opzione standard VHF horizon GX 1300 E + antenna: 486 euro
- Opzione panchina portabagagli: 2.010 euro