Gridando "Uomo in mare!"
Questo allarme deve concentrare l'equipaggio sulle manovre da eseguire. Non deve scatenare l'isteria, ma piuttosto portare la calma e il silenzio a bordo. I membri dell'equipaggio si mettono a disposizione del capitano che impartisce gli ordini.

Lancio della boa
Appena possibile dopo la caduta, la boa viene lanciata. La boa fungerà da punto di riferimento nella zona del relitto. Se il relitto è dotato di una boa, lasciare che la cima che la segue si svolga.

Tenere in vista il membro dell'equipaggio in acqua
Un membro dell'equipaggio deve dedicarsi a questo compito e non perdere di vista il malcapitato. Questa persona deve essere in grado di puntare il dito sul naufrago in ogni momento per guidare il timoniere nella sua manovra. Questa persona non deve essere coinvolta in altro, in modo da non distogliere lo sguardo dall'uomo in mare. Individuare un capo che galleggia tra due onde è un compito delicato... Se il naufrago non è visibile, si concentrerà sulla boa.

Premere la funzione MOB sul GPS
Se l'imbarcazione è dotata di un GPS o di un plotter, la posizione della cascata può essere memorizzata con il GPS. Un pulsante dedicato consente di accedere rapidamente a questa funzione.

Inviare una chiamata di emergenza "
MAYDAY! MAYDAY! MAYDAY!"
Sul canale 16 viene inviato un messaggio chiaro, come :
MAYDAY! MAYDAY! MAGGIO!
il nome della nave
uomo in mare!
posizione (GPS o relativa a una parete marina)
da ripetere 3 volte, quindi rimanete sintonizzati.

Rispettare gli ordini del capitano
L'operatore impartisce ordini chiari, designando ogni volta un membro dell'equipaggio per svolgere il lavoro. Se i membri dell'equipaggio si fanno prendere dal panico o non riescono a controllarsi, vengono mandati in cabina. Solo le persone operative sono tenute sul ponte.
