Guida pratica, vela a Saint-Barth

Una piccola roccia sotto i tropici, adorata dal jet set ma anche un eccezionale e ben ventoso idrovolante. La guida pratica per godersi il 100% lalizé!

Come raggiungere l'isola?

L'isola è principalmente collegata a quella di Saint-Martin, molto vicino - 15 miglia a nord-ovest. Sono previsti vari collegamenti marittimi - 45-75 minuti di traversata, a partire da 50 € per il volo di andata e ritorno. È anche possibile raggiungere Saint-Barth in taxi. Arrivare a Saint Barth in aereo è un'esperienza unica, riservata ai piloti che hanno completato una qualifica speciale: la pista, lunga solo 600 m, è incastrata tra un passo e il mare... sensazioni forti garantite! Gli aerei sono quindi piccoli e volano solo durante il giorno, con condizioni meteorologiche favorevoli. La maggior parte dei voli opera tra Sint Maarten e Sint Barth in soli 12 minuti, con inizio a 140 € andata e ritorno. Ma l'accesso è fornito anche dalla Guadalupa, Porto Rico e Antigua.

Naviguer à Saint-Barth

Navigare intorno a Saint-Barth

Nessuna base in affitto sull'isola. Ma le grandi flotte disponibili a Saint-Martin, tre ore in mare. Noleggiare una barca a vela in Martinica - a 260 miglia di distanza - può essere giustificato se siete alla ricerca di una particolare unità: il porto di Le Marin è infatti la base di poppa di molti catamarani veloci e altri monoscafi da regata tipici.

Il piacere di navigare ai tropici

In queste acque calde, la vela è sinonimo di piacere, anche quando lo spray si invita sul ponte. Per l'isola è soggetto da ottobre a giugno al vento commerciale - che soffia da nord-est a sud-est -, un vento stabilito da 10 a 25 nodi su distanze molto lunghe. Di conseguenza, il gonfiore è spesso presente, associato ad un breve taglio. La costa del vento è logicamente molto più esposta di quella del mare, dove nidificano il porto di Gustavia e gli ancoraggi principali.

Naviguer à Saint-Barth

Quando navigare?

La Quaresima, da dicembre ad aprile, è piuttosto secca e non troppo calda - in media 25°C. Lo svernamento è più umido e molto più soffocante, con una temperatura media di 27°C. Le precipitazioni annuali raggiungono i 1.000 mm - le stesse del Cap Ferret - ma la natura del suolo, il calore e l'assenza di sorgenti e fiumi si traducono in vegetazione secca.

Naviguer à Saint-Barth

Cosa fare durante una crociera?

L'unico porto dell'isola è Gustavia. E' perfettamente protetto dagli alisei. Solo pochi risciacqui possono agitare il corpo idrico. Le barche sono ormeggiate culo a culo grazie a pendoli. Il porto esterno si apre su un'ampia baia dove è possibile prendere un corpo morto. A terra, molte possibilità di ristorazione e bunkeraggio.

Naviguer à Saint-Barth

Un caffè da non perdere? Senza esitazione, il Seleziona! Contrariamente a quanto il suo nome potrebbe suggerire, il ristorante più antico dell'isola è piuttosto noto per la sua franca convivialità, i suoi hamburger e i suoi rum arrangiti...

Naviguer à Saint-Barth

Da visitare a Gustavia: il campanile svedese e l'edificio dell'antica prefettura, testimoni della presenza svedese - dal 1784 al 1878 -, le chiese cattolica e anglicana e naturalmente le tradizionali capanne che resistettero agli incendi, ai cicloni e ad altri eventi del tempo...

Naviguer à Saint-Barth

Per fare se avete un po 'di tempo: noleggiare un'auto - preferibilmente una piccola, le strade sono strette e ripide - e scoprire i panorami e le spiagge segrete o quasi.

Altri articoli sul tema