Che cos'è il packraft, questo "mini-raft" compatto progettato per l'avventura in acque bianche e calme?

© Kokopelli

Con la crescente popolarità della navigazione avventurosa, si diffonde anche il packraft, il mini-raft progettato per le acque bianche e calme.

Con il boom del turismo nautico d'avventura e la crescente domanda di esperienze all'aria aperta, l'azienda packraft un mini-raft compatto progettato per le avventure in acque bianche e piatte, ha un futuro brillante davanti a sé. Nuovi marchi stanno emergendo e offrono modelli sempre più efficienti, mentre la comunità di appassionati continua a crescere. Ecco un approfondimento su questa imbarcazione sempre più popolare.

Un concetto dalla natura selvaggia

Il packraft ha le sue origini nelle spedizioni nordiche. Negli anni '80, gli avventurieri dell'Alaska cercavano un modo per attraversare fiumi e fiordi rimanendo completamente autosufficienti. La loro soluzione? Un gommone ultraleggero che potesse essere ripiegato in uno zaino. Da allora, il concetto è stato perfezionato e democratizzato per rivolgersi non solo agli appassionati di outdoor estremo, ma anche ai viaggiatori che praticano sport acquatici e multisport. Oggi il packraft è uno strumento essenziale per chi vuole combinare escursioni, ciclismo e vela. Permette di superare gli ostacoli naturali senza deviazioni, di accedere a zone inesplorate e di aggiungere una dimensione nautica agli itinerari classici.

© Kokopelli
kokopelli

Un design all'insegna dell'efficienza e della praticità

Un packraft si distingue per il suo design minimalista e ingegnoso. Realizzato in nylon rivestito in TPU (poliuretano termoplastico), unisce leggerezza e resistenza. A seconda del modello, pesa tra i 2 e i 5 kg, il che lo rende facile da trasportare in un semplice zaino. Si gonfia in pochi minuti e può sostenere un carico compreso tra 100 e 250 kg, a seconda delle dimensioni. I marchi specializzati offrono diverse configurazioni:

  • Zattere aperte: più leggere, ideali per acque calme e crociere a lunga distanza.

  • Packraft con ponte o autodrenanti: progettati per le acque bianche, offrono una migliore protezione dalle onde e un drenaggio efficiente.

  • Modelli a due posti: più lunghi e più veloci, perfetti per le spedizioni in coppia.

  • Packraft progettati per il bike-rafting: con attacchi specifici per il trasporto di una bicicletta.

I principali marchi presenti sul mercato

In risposta alla crescente popolarità di questi prodotti, diversi produttori hanno sviluppato modelli adatti a diversi usi. I leader del settore sono :

  • Zattera Alpacka patrimonio dell'Alaska

Pioniere dei moderni packraft, il marchio americano Alpacka Raft è un riferimento essenziale. Rinomato per la robustezza e la raffinatezza tecnica delle sue imbarcazioni, offre modelli adatti sia ai principianti che agli esperti di acque bianche. Il suo modello Expedition è particolarmente apprezzato su fiumi poco profondi e turbolenti che richiedono virate molto veloci e correnti strette. È adatto a chi desidera un packraft per acque fredde super versatile per le avventure in acque leggere e bianche. Se siete amanti delle acque calde o preferite un modello autosvuotante, lo Gnarwhal potrebbe essere un'opzione migliore.

Modèle Expedition, à partir de 1 380 € © Alpacka Raft
Modello Expedition, a partire da 1.380 euro © Alpacka Raft
Modèle Gnarwhal, à partir de 1 334 € © Alpacka Raft
Modello Gnarwhal, a partire da 1.334 euro © Alpacka Raft
  • Kokopelli prestazioni e accessibilità

Kokopelli, un altro grande protagonista, punta sull'accessibilità senza compromettere la qualità. I suoi zaini, come il Rogue-Lite e l'XPD, si distinguono per la loro leggerezza e facilità di gonfiaggio.

Modèle XPD, à partir de 643 € © Kokopelli
Modello XPD, a partire da 643 euro © Kokopelli
Modèle XPD © Kokopelli
Modello XPD © Kokopelli
  • Mekong competenza francese

Con sede nella regione francese della Drôme, Mekong è un marchio francese che punta sull'innovazione e sulla durata. Realizzati con materiali resistenti e dotati di opzioni di stoccaggio interno, i suoi modelli, come il Pablo Whisky Bar, sono ideali per i viaggi a lunga distanza e le spedizioni indipendenti, con la possibilità di portare la bicicletta a bordo.

Modèle Pablo Whisky Bar, à partir de 898 € © Mekong
Modello Pablo Whisky Bar, a partire da 898 euro © Mekong
  • SIGNORA (Micro Rafting System): la modularità prima di tutto

Presente in Europa attraverso una serie di concessionari, questo marchio offre packraft compatti e personalizzabili. Il Nomad S1 è un modello molto apprezzato per il suo comfort e la sua capacità di carico, ideale per gli avventurieri alla ricerca di un'imbarcazione versatile. L'ultimo modello della serie, il Mini Shark, presenta uno scafo più filante e una prua leggermente rialzata, che ottimizza l'attraversamento delle onde e l'agilità del packraft nelle acque bianche.

Modèle Nomade S1 © MRS
Modello Nomade S1 © MRS
Modèle Mini Shark © MRS
Modello Mini Shark © MRS

Un'ampia gamma di utilizzi, dai viaggi sportivi all'esplorazione impegnata

Il motivo principale per cui il packraft è così attraente è la sua versatilità. Si adatta a una moltitudine di attività e ambienti, tra cui:

Grazie alla sua stabilità e alla capacità di assorbire gli urti, il packraft è diventato un'opzione popolare per la navigazione fluviale sia su percorsi classici che più tecnici.

© Kokopelli
kokopelli
© Kokopelli
kokopelli
  • Bike-rafting: una fusione di ciclismo e vela

Sempre più avventurieri combinano bici e packraft per superare i limiti del viaggio multisport. Combinando percorsi terrestri e fluviali, possono esplorare aree remote in completa autonomia.

© Kokopelli
kokopelli

Packraft apre nuove possibilità di esplorazione degli ambienti urbani. Sempre più persone curiose si avventurano nei corsi d'acqua che attraversano le città per scoprire una nuova prospettiva di questi spazi.

© Kokopelli
kokopelli
  • L'esplorazione marittima: un modo diverso di attraversare le coste

Sebbene il packraft sia utilizzato principalmente in acqua dolce, alcuni modelli possono essere utilizzati come gommone per la vostra barca a vela, una soluzione pratica per scendere a terra o per esplorare zone costiere riparate.

  • Spedizioni impegnate ed ecoturismo

Il packraft è anche uno strumento pratico per le missioni scientifiche e ambientali. Biologi ed ecologisti lo usano per osservare la fauna selvatica, raccogliere dati nelle zone umide o sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di preservare i corsi d'acqua.

POR, organisation à but non lucratif, se consacre à la préservation des écosystèmes fluviaux naturels © Kokopelli
POR, un'organizzazione senza scopo di lucro, si dedica alla conservazione degli ecosistemi fluviali naturali © Kokopelli

Sicurezza e buone pratiche

Come ogni attività nautica, il packrafting richiede il rispetto di alcune regole essenziali:

  • Indossare un equipaggiamento adeguato: giubbotto di salvataggio, casco (in acque bianche), tuta in neoprene se l'acqua è fredda.

© Alpacka Raft
zattera Alpacka
  • Informatevi sulle condizioni di navigazione: livelli dell'acqua, ostacoli, normative locali.

  • Pianificare il percorso: identificare i punti di uscita in caso di problemi.

© Mekong
mekong
  • Non sopravvalutate mai le vostre capacità: è meglio iniziare con percorsi facili prima di affrontare le rapide.

  • Rispettare l'ambiente: evitare le aree protette e non lasciare traccia del proprio passaggio.

Dal 29 maggio al 1° giugno 2025, la Festival Packraft si svolgerà sulle rive del Drac, tra Grenoble e Gap: un luogo ideale per gli appassionati di packraft e gli avventurieri in cerca di nuove sensazioni. L'evento immergerà i partecipanti nel mondo del packraft, con corsi introduttivi per principianti, workshop pratici e sessioni di bikerafting. I partecipanti avranno l'opportunità di discendere fiumi classificati da 1 a 4, imparando le basi della sicurezza in acque bianche grazie a una formazione specializzata. L'evento è concepito anche come un'occasione di convivialità, con incontri, concerti e un'atmosfera calda perfetta per chiacchierare con altri appassionati in un contesto naturale eccezionale. È l'occasione perfetta per entrare in azione e imparare le regole!

Atelier de formation en eaux vives, Packraft Festival © Mekong
Workshop di formazione sulle acque bianche, Packraft Festival © Mekong
© Mekong
mekong
La navigation se fait au cœur des Alpes françaises, dans un cadre exceptionnel, lors du Packraft Festival © Mekong
Navigare nel cuore delle Alpi francesi, in un contesto eccezionale, durante il Packraft Festival © Mekong
Altri articoli sul tema