L'importanza della taratura dello strumento

Siamo troppo inclini a credere alle cifre lette sul ripetitore. Prima di potersi fidare dei propri strumenti, è necessario calibrarli correttamente. Una piccola deviazione di misura può cambiare completamente il volto del risultato. Dimostrazione con vento reale e vento apparente.

Una barca a vela che progredisce deve tenere conto della combinazione di 2 venti:

La combinazione di questi due venti dà il vento apparente. Su una barca a vela, l'anemometro misura la velocità e la direzione del vento. Indica il vento apparente.

Se gli strumenti sono calibrati in modo errato, l'indicazione dell'intensità e della direzione effettiva del vento viene falsata.

Esempio 1

Se le informazioni sul vento apparente sono sbagliate (19 N invece di 15 N), il vento vero sarà sbagliato (15 N invece di 10 N)

Esempio 2

Se le informazioni sulla velocità dell'imbarcazione sono errate (10 N invece di 6 N), il vento reale diminuisce (da 10 N a 7 N) e la rotta cambia.

Conclusioni

Sembra quindi che la taratura del tachimetro debba essere molto precisa. Tuttavia, questo dispositivo, che funziona con una pinna che ruota sotto lo scafo, non è molto preciso. La rotazione dipende dall'angolo di sbandamento e dall'intervallo di velocità. Ad esempio, un tachimetro può essere preciso a 4 nodi e avere una deviazione del 20% a 8 nodi.

Lo stesso vale per l'anemometro, che si trova in cima all'albero e risente dell'accelerazione dei movimenti dello yacht.

Ottenere informazioni accurate rimane un problema importante per i team di gara. I fornitori di elettronica sono ben consapevoli dell'importanza di questo problema.

Altri articoli sul tema