Storia di 12 anni su una barca in tutto il mondo

In "Le silence des Albatros", Eric Beauvilain racconta poeticamente le sue peregrinazioni a vela durante 12 anni di navigazione. Un racconto autobiografico che può essere assaporato senza moderazione.

E se l'avventura fosse alla fine dell'arco? Eric Beauvilain nel suo racconto di oltre 10 anni di peregrinazioni in mare (1986 - 1998), ci mostra che con un po' di forza di volontà, una buona dose di fortuna, una buona dose di abilità da tuttofare e tanto amore per il mare, l'avventura è alla portata di tutti.

Per Eric, il virus del mare è iniziato in giovanissima età con un film visto all'età di 8 anni che racconta la storia di una famiglia di marinai. Da allora non ha più smesso di andarsene. All'età di 24 anni, ha gettato in mare l'Albatros, una barca a vela in acciaio di 11 metri da lui stesso costruita (tranne lo scafo).

Il suo percorso non è lineare. Non farà il giro del mondo. Il percorso consiste nell'andare e venire in base agli incontri e alle soste imposte dal cuore o dalle esigenze finanziarie. Ma questo lungo percorso lo porterà a visitare l'Oceano Atlantico e il Pacifico, dalla Francia alla Polinesia passando per Capo Horn.

Il racconto cronologico descrive il peregrinare del marinaio, spesso da solo, alla scoperta dei porti di scalo che lo riportano... ogni volta in mare. "Molti marinai viaggiano per i porti di scalo, ma io navigo per il mare" E' felice in mare, Eric. E descrive questa felicità con grande poesia. Perché ci sono molti giorni in mare sull'Albatros. Con 10 tonnellate per una barca a vela di 10 metri, e la voglia di preservare l'attrezzatura ("non tirare sul mulo" come dice lui), l'Albatros non ha le capacità del corriere marittimo medio.

Ma se il marinaio è felice in mare, gli incontri che ha avuto con noi durante le soste sono altrettanti ritratti redatti con tatto e finezza. Perché se ama il mare, lasciare certi scali gli dà un po' di malinconia: "Tutte le baie sono le più belle del mondo quando vi si è felici"

La storia si ingoia senza voler lasciare il libro. Ogni passo è una nuova scoperta per il lettore. E se la storia finisce nel 1998 e non sarà pubblicata fino al 2016, è perché il periodo di gestazione editoriale è stato lungo. Non c'è dubbio che i nuovi desideri di gettare via gli ormeggi che pullulano nella testa dell'autore non sono inutile in questa pubblicazione?

Il silenzio degli albatros

Eric Beauvilain
My Little Editor Edition
14 x 21 cm
278 pagine
22,95 euro
11,47 euro in PDF sul sito di "mon petit éditeur" (il mio piccolo editore)

Altri articoli sul tema