Il Dreadnought 2050 fu progettato da un gruppo di ingegneri britannici per la Royal Navy. Deve il suo nome a una ex corazzata britannica costruita nel 1906, la Dreadnought, che rivoluzionò il mondo delle navi da guerra grazie al suo progresso tecnologico.

Questa nave da guerra ha un nuovo tipo di sala di controllo che permetterebbe ai comandanti di concentrarsi su aree lontane migliaia di miglia dalla nave utilizzando la tecnologia olografica. Solo cinque marinai sarebbero in grado di comandare la nave da guerra, utilizzando schermi come console di gioco. La nuova nave potrebbe ospitare circa 50 uomini, 150 in meno delle attuali navi da guerra, che ne trasportano 200.

Anche il Dreadnought 2050 sarebbe stato equipaggiato con armi avanzate. Un cannone elettromagnetico potrebbe sparare proiettili alla stessa portata dei missili cruise di oggi. Ma la velocità di proiezione verrebbe aumentata alla velocità del suono. I droni potrebbero essere proiettati sia in aria che in acqua sulla rampa di lancio nella parte posteriore della nave. Le stampanti 3D sarebbero state trasportate a bordo in modo che i droni potessero essere costruiti direttamente sul posto. Infine, grazie al suo scafo progettato in acrilico e grafene, può diventare invisibile o traslucido, grazie alla tecnologia di riflessione della luce.


"Questo progetto permette ad alcuni dei migliori e più brillanti giovani ingegneri britannici di dare idee su come potrebbe essere una nave da guerra nel 2050" dice il Comandante Steve Prest, sul sito di Sky News.
