La Ligue de Voile Occitanie propone un nuovo formato per la Coppa d'Occitania, dal 26 al 28 settembre 2025, con un programma pensato per essere aperto a tutti i profili di velisti. Accanto ai formati tradizionali, l'evento incorporerà innovazioni tecniche e impegni ambientali concreti.
Una gamma diversificata per case galleggianti e imbarcazioni da crociera
L'edizione 2025 sarà caratterizzata da un programma ampliato di gare, tra cui :
- una regata amatoriale di grado 3, unica nel suo genere in Occitania;
- corsi tecnici per imbarcazioni monotipo ;
- formati di lunga distanza in solitaria, in coppia o in equipaggio (da 100 a 125 miglia nautiche);
- una regata di crociere su percorsi costieri.
Questi formati rispondono a una crescente diversità di pratiche sulle coste del Mediterraneo.
L'integrazione della vela per disabili sulle barche a chiglia sportive
Un altro sviluppo degno di nota è la creazione di un girone specifico per disabili, aperto a tutti i regatanti su barche a chiglia sportive adattate. Questa iniziativa mira a creare un'area competitiva mista, rispettando gli standard di sicurezza e accessibilità imposti dalle federazioni. Si tratta di un importante passo avanti per la vela per disabili nelle regate regionali.
Punti di riferimento stabili per i corridori: boe geostazionarie e SAR
Per garantire un tracciamento ottimale dei percorsi, gli organizzatori stanno introducendo l'uso di boe geostazionarie ispirate ai sistemi messi in atto ai Giochi Olimpici di Marsiglia. Questa scelta migliora la precisione dei percorsi tecnici e riduce i vincoli logistici.
L'edizione 2025 ha ottenuto anche il marchio RSO (Responsabilité Sociétale des Organisateurs) dalla FFVoile, con azioni concrete tra cui l'eliminazione della plastica monouso e la sensibilizzazione sulla necessità di proteggere la Posidonia attraverso l'applicazione Nav&Co.
Un punto di incontro per i club e i loro equipaggi
La Lega invita i club della regione Occitania, dalla Côte Vermeille al delta del Rodano, a partecipare. La serata di apertura (venerdì 26 settembre 2025) e la serata dell'equipaggio (sabato 27 settembre 2025) saranno un momento di scambio con gli operatori impegnati nella protezione delle aree marine, con un pasto condiviso nel porto regionale.