Corsaire 2025: una flotta attesa tra la Senna, le scogliere e il bacino storico

Dal 2 al 7 agosto 2025, la Baia della Senna ospiterà due eventi imperdibili per gli appassionati di barche private. Tra uno storico scalo a Honfleur e una rotta che costeggia le spiagge dello sbarco del D-Day, la flotta si riunirà ancora una volta per una settimana di competizioni e di navigazione costiera.

Come ogni anno, all'inizio di agosto, i Corsari si riuniranno per due importanti eventi del calendario velico tradizionale. La Coppa Mito di Malham, regata d'altura di oltre cinquanta chilometri, e la Corsa Nazionale, evento di punta per il titolo di Campione di Francia, si svolgeranno questa volta tra Caen Ouistreham, Arromanches e Honfleur. Per i velisti coinvolti è un'occasione per navigare tra patrimonio storico, scali emblematici e un'atmosfera amichevole.

Un ambito titolo nazionale su un iconico monotipo

La classe Corsaire, che vanta una lunga tradizione di regate che risale agli anni '50, mantiene un fitto calendario intorno a questo emblematico monotipo. Il National, organizzato quest'anno dalla SRCO e dalla FFVoile, riunisce una flotta variegata di barche restaurate e nuove. I velisti vengono qui alla ricerca di un solido standard sportivo, con un sistema di classifiche che premia le prestazioni, la longevità e l'impegno nella vela.

Un parco giochi tra memoria e navigazione

Il 3 agosto 2025, la Myth of Malham Cup si dirigerà a ovest verso le spiagge dello sbarco. Arromanches, Port Winston, le scogliere del Bessin e gli ancoraggi sabbiosi costituiranno un percorso sicuro di circa trenta miglia nautiche. Questa regata rievoca sia il ricordo delle coste della Normandia sia le competizioni inglesi da cui prende il nome.

Una sosta nel Vieux Bassin di Honfleur

La National Corsaire si dirigerà verso l'estuario della Senna, con una sosta nel porto di Honfleur. Questa manovra impegnativa per i velisti che non conoscono il canale di Rouen vedrà gli scafi in legno e poliestere navigare accanto alle case a graticcio del Vieux Bassin. La Mora, la replica del cantiere navale di Guglielmo il Conquistatore, sarà a disposizione per fornire intrattenimento, colmando il divario tra la storia e la costruzione navale contemporanea.

Organizzazione e logistica su due sponde

La SRCO, i Ports du Calvados, la CNH di Honfleur e la NCO coordinano l'accoglienza degli equipaggi, il varo e il ritorno al pontone. Un sistema adattato a monotipi di sei metri con rimorchio, che facilita l'andata e il ritorno e il cambio di sito a seconda delle condizioni meteorologiche. Si prevede che la flotta sarà numerosa, in linea con il 70° anniversario de Le Corsaire nel 2024.

Bizzarrie, crociere e ricompense alternative

Oltre alle classifiche ufficiali, la tradizione della Corsaire prevede delle distinzioni speciali: il Trophée des Bizuths per gli equipaggi alle prime armi e la Vague, assegnata allo yacht che ha percorso la distanza più lunga per raggiungere la National. Tutto ciò fa parte dello spirito di crociera e di apertura che caratterizza questo raduno annuale.

Altri articoli sul tema