Crociera del vino in Europa: un'avventura fluviale nel cuore dei vigneti

© Getyourguide

Tra vigneti emblematici e tradizioni vitivinicole, una crociera fluviale permette di esplorare i grandi terroir europei da una prospettiva diversa. A bordo di un battello senza licenza, i canali diventano le vie d'accesso ideali alle tenute per immergersi da vicino nel lavoro delle vigne e nel know-how locale.

Una crociera enologica in Europa è un modo originale per scoprire i grandi vitigni locali. In Borgogna, sul Douro o in Alsazia, ogni porto di scalo offre la possibilità di esplorare famosi vigneti, parlare con i produttori e comprendere meglio la storia e le tecniche di vinificazione specifiche di ogni regione. Scoprite come queste crociere combinano il piacere del gusto con l'esplorazione dei paesaggi vitivinicoli e perché sono diventate la scelta preferita degli amanti del vino.

Un approccio più autentico all'enoturismo

A differenza dei tradizionali tour in auto, una crociera fluviale è un modo più tranquillo e coinvolgente per scoprire le grandi regioni vinicole. Lontano dagli ingorghi e dallo stress del viaggio, ci si può lasciare trasportare dal ritmo tranquillo della barca, in piena pace e tranquillità, godendosi il paesaggio.

I fiumi e i canali diventano arterie privilegiate di accesso diretto ai vigneti, con la possibilità di attraccare alle porte delle cantine per visite private, incontri con i produttori locali, discussioni sulle pratiche viticole e, naturalmente, degustazioni dei vini della regione. Un'esperienza più umana e autentica, direttamente immersa nel mondo del vino.

© Jay Si
jay Si
© Sergey Sutugovs
sergey Sutugovs

Il ritmo della navigazione fluviale, a velocità moderata, offre una vista mozzafiato su paesaggi eccezionali. Lungo il percorso, i navigatori possono contemplare colline coperte di vigneti, villaggi pittoreschi e castelli storici che si affacciano sulle rive di alcune delle più grandi denominazioni del mondo.

Questo procedere lento permette ai passeggeri di assaporare appieno ogni momento, in armonia con lo scenario naturale e architettonico che si apre davanti ai loro occhi. A bordo, l'atmosfera è calda e amichevole. Che siate una coppia, una famiglia o un gruppo di amici, l'esperienza assume una dimensione sociale e partecipativa. I pasti condivisi a bordo, i momenti di relax all'aperto e gli scambi di opinioni sulle degustazioni di vino contribuiscono a creare un'atmosfera rilassata e favorevole alla condivisione.

© Les Canalous
canalous

Le più belle destinazioni in Europa

1. Borgogna il Canal des Grands Crus

  • Itinerario consigliato: Auxerre - Chablis - Digione - Beaune - Santenay

  • Vini da scoprire: Chablis, Meursault, Pommard, Nuits-Saint-Georges

  • Tempo di navigazione consigliato: 7 giorni

Con le sue colline dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, la Borgogna è una destinazione ideale per gli amanti del vino. Navigando lungo il canale di Borgogna, i navigatori attraversano villaggi leggendari e possono fermarsi in famose cantine. Chablis, il primo porto di scalo, rivela i suoi famosi bianchi minerali. Sulla strada per Beaune, la capitale dei vini di Borgogna, scoprirete i famosi Hospices e le loro cantine secolari.

Il vantaggio di questa crociera? Molte cantine offrono degustazioni che non richiedono un appuntamento, ed è facile fare una visita improvvisata. A Santenay, l'ultimo porto di scalo, la crociera si conclude con un'introduzione ai potenti vini rossi della Côte de Beaune.

© Locaboat
locaboat
La Bourgogne © Bourgogne Tourisme
Borgogna © Bourgogne Tourisme

2. Il Douro navigare tra i vigneti terrazzati del Portogallo

  • Percorso consigliato: Porto - Peso da Régua - Pinhão - Barca d'Alva

  • Vini da scoprire : Porto, Vinho Verde, DOC Douro

  • Tempo di navigazione consigliato: da 5 a 7 giorni

Navigare nel Douro è come immergersi in uno spettacolare paesaggio di vigneti terrazzati, scavati da secoli nelle ripide colline. Partendo da Porto, si possono visitare le storiche cantine di Vila Nova de Gaia, dove vengono invecchiati i famosi vini di Porto.

Risalendo il fiume, si raggiunge la valle del Douro, luogo di nascita delle tradizionali quintas. A Peso da Régua e Pinhão, alcune cantine aprono le porte ai visitatori per degustazioni con vista panoramica. La crociera si conclude a Barca d'Alva, al confine con la Spagna, dove si possono degustare i vini secchi del Douro, meno conosciuti ma di alta qualità.

Navigation dans la Vallée du Douro
Navigazione nella Valle del Douro
Porto et la vallée du Douro © Nirva Travel
Porto e la Valle del Douro © Nirva Travel

3. L'Alsazia tra vigneti e villaggi pittoreschi

  • Percorso consigliato: Strasburgo - Colmar - Riquewihr - Mulhouse

  • Vini da scoprire: Riesling, Gewurztraminer, Pinot grigio

  • Tempo di navigazione consigliato: 5 giorni

L'Alsazia è una regione incantevole, con un'ampia varietà di vini bianchi. Seguendo il canale Rodano-Reno, la crociera inizia a Strasburgo, dove si possono scoprire cantine secolari come l'Hospice de Strasbourg. Più a sud, la Piccola Venezia di Colmar rivela uno scenario da cartolina, ideale per una degustazione sulle rive del Lauch.

A Riquewihr e Eguisheim, i diportisti possono degustare i Grands Crus dell'Alsazia ammirando la tipica architettura a graticcio. La crociera si conclude a Mulhouse con una sosta gastronomica che combina vini e specialità alsaziane.

Vignoble d'Alsace © La Revue du vin de France
I vigneti dell'Alsazia © La Revue du vin de France

4. La Loira un viaggio nel cuore degli châteaux e dei vini

  • Percorso consigliato: Nantes - Ancenis - Saumur - Tours - Orléans

  • Vini da scoprire: Muscadet, Chenin, Cabernet Franc

  • Tempo di navigazione consigliato: da 7 a 10 giorni

La Loira, un fiume maestoso con castelli leggendari, è anche una regione vinicola ricca e diversificata. Partendo da Nantes, i diportisti possono scoprire il Muscadet, un vino bianco fresco e minerale, attraccando nelle tenute locali.
La crociera prosegue verso Ancenis, famosa per i suoi vini d'Anjou, e Saumur, dove le cantine troglodite offrono un ambiente autentico per una degustazione. A Tours, capitale dei vini della Loira, il Cabernet Franc è protagonista con le sue annate aromatiche, prima che la crociera si concluda a Orléans, dove il patrimonio viticolo della regione si sviluppa intorno alla Loira e ai suoi rinomati vini.

© Cris Boat
cris Boat
  • © Liane M
    © Liane M
    © Liane M

5. I canali d'Italia : il fascino di lagune e colline

  • Itinerario consigliato: Venezia - Padova - Verona - Mantova
  • Vini da scoprire : Prosecco, Valpolicella, Bardolino
  • Tempo di navigazione consigliato: da 6 a 8 giorni

Da Venezia, una delle città più belle del mondo, i diportisti possono navigare lungo i canali prima di dirigersi verso Padova, famosa per le sue chiese e l'architettura medievale. Risalendo verso Verona, scopriranno vigneti che producono vini famosi come il Valpolicella. La crociera prosegue verso Mantova, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove gli amanti del vino saranno sedotti dalla finezza e dal carattere di specialità come il Bardolino.

Consigli pratici per organizzare la vostra crociera del vino

1. Scegliere la barca giusta

La maggior parte dei percorsi fluviali non richiede una licenza e il noleggio di una casa galleggiante è accessibile a tutti. Le péniches o altre imbarcazioni fluviali offerte dai fornitori di servizi sono ideali per questo compito: garantiscono una buona stabilità, cabine spaziose, una comoda zona pranzo a bordo con un frigorifero per conservare le bottiglie e una terrazza da cui ammirare il paesaggio. Il prezzo medio di noleggio varia da 1.000 a 3.500 euro a settimana, a seconda del tipo di imbarcazione, delle sue dimensioni e del periodo desiderato.

© Peniche Black Mountain
montagna nera di Peniche

2. Pianificare l'itinerario, le visite e le degustazioni

Prima di partire, prendete il tempo necessario per calcolare il vostro itinerario sul sito VNF . Per godere al meglio dell'esperienza, è consigliabile coordinare le degustazioni con i porti di scalo previsti. Alcune cantine accolgono i naviganti senza prenotazione, mentre altre richiedono un appuntamento. In alcune regioni è possibile anche fare un semplice picnic nel cuore dei vigneti.

Pique-nique dans les vignes du Beaujolais © Destination Beaujolais
Picnic nei vigneti del Beaujolais © Destinazione Beaujolais

3. Gestione del budget di crociera

Una crociera enologica comporta diverse voci di spesa oltre al noleggio della barca. Il budget varia a seconda della distanza percorsa, del livello di comfort richiesto e delle attività scelte. Per una settimana di navigazione che copre circa 150-200 km, ecco i costi complessivi da prevedere:

  • Spese per il carburante e la navigazione: si prevede di pagare tra i 50 e i 150 euro, a seconda del consumo di carburante dell'imbarcazione e di eventuali costi relativi alle tasse di chiusura di alcuni canali (come il Canal du Midi) o alle tasse portuali.

  • Degustazioni e visite in cantina: tra i 100 e i 300 euro, a seconda del numero di aziende visitate (di solito da 3 a 6 in una settimana) e dei pacchetti scelti, che possono andare da una semplice degustazione gratuita a un'esperienza più completa con tour privato e abbinamenti enogastronomici.

Degustation de vins de Bourgogne à la Cave du Palais © Getyourguide
Degustazione di vini di Borgogna alla Cave du Palais © Getyourguide
  • Pasti a bordo e ristoranti: da 150 a 400 euro, a seconda che preferiate pasti preparati a bordo con prodotti locali o cene in ristoranti gourmet lungo il percorso. Per un'esperienza ancora più coinvolgente, alcune imbarcazioni offrono anche una guida enologica a bordo che vi aiuterà a conoscere meglio i terroir che visiterete. Quindi, quale modo migliore di assaporare questi momenti se non con gusto, tenendo presente che tutto il buon vino va gustato con moderazione!

Navigation sur le Canal du Midi © Filovent
Navigazione sul Canal du Midi © Filovent
Altri articoli sul tema