Una nuova partenza nel Mediterraneo con la CIC Med Channel Race

Per la prima volta, il Class40 Crédit Mutuel parteciperà alla CIC Med Channel Race, una regata tra le isole Var, la Corsica, la Sardegna e le Baleari, prima di tornare a Marsiglia. Questo evento, che inizierà il 27 aprile 2025, offre un campo di gioco tecnico con condizioni meteorologiche imprevedibili tipiche del Mediterraneo. Ian Lipinski, che ammette di non aver mai regatato in questa zona, la vede come un'opportunità per diversificare la sua esperienza mentre si prepara alla stagione. Il team ha scelto di gareggiare con il Class40 158 (l'ex Credit Mutuel) per motivi logistici, mentre il 202 (la nuova barca che sarà varata nel 2024) resterà in Bretagna per gli allenamenti.
Un ritorno al territorio familiare: la regata del CIC Normandia sulla Manica

Il 25 maggio 2025, Ian Lipinski tornerà su un percorso che conosce bene: la Manica e il Mare d'Irlanda, campi di gioco della CIC Normandy Channel Race. Questo formato impegnativo, con i suoi numerosi passaggi tecnici, sarà una prova generale prima della grande partenza per il Globe 40. In questa regata, Ian navigherà con il Class40 202, ottimizzato per le lunghe distanze in preparazione alla Route du Rhum 2026.
Il Globe 40: il giro del mondo a tappe

Uno dei momenti salienti dell'anno sarà senza dubbio la Globe 40, il giro del mondo in doppio con scalo. Il prologo a Lorient il 31 agosto 2025 segnerà l'inizio di questo viaggio epico, prima della partenza ufficiale da Cadice il 14 settembre. Sono previste sette tappe, tra cui Mindelo a Capo Verde, l'Isola della Riunione, Sydney e Recife. Questo percorso impegnativo è stato progettato per mettere alla prova non solo le prestazioni delle imbarcazioni, ma anche la resistenza degli equipaggi nel corso di tappe lunghe e varie. Questa sarà la prima circumnavigazione del globo per lo skipper Ian Lipinski.
Un programma impegnativo per prepararsi al futuro
Ogni regata del 2025 servirà anche come allenamento per la Route du Rhum 2026, il vero punto forte del programma di Ian Lipinski. Concentrandosi sull'affidabilità e sulle prestazioni del Class40, il team mira a perfezionare ogni dettaglio tecnico e umano per questa regata iconica.
Ian Lipinski: un marinaio dall'audacia controllata

A 43 anni, Ian Lipinski vanta un curriculum impressionante, segnato da vittorie in gare prestigiose come la Mini Transat e la Transat Jacques Vabre. Conosciuto per la sua capacità di superare i limiti e di affrontare una varietà di sfide, combina innovazione tecnologica e gestione umana in ogni progetto. Oggi, Ian Lipinski si è affermato come protagonista di Class40.

/ 













