Globe40: una terza tappa lunga e impegnativa da La Réunion a Sydney

© Jean-Marie Liot / Globe 40

Dopo una bella sosta sull'Isola della Riunione, la flotta Globe40 è ripartita alla volta di Sydney, per una tappa impegnativa di oltre 5.000 miglia.

Una prima tappa impressionante sull'Isola della Riunione

La seconda tappa della Globe40, tra Capo Verde e l'Isola della Riunione, ha lasciato un segno indelebile. Oltre alla distanza record di 8.400 miglia, è stata l'occasione per uno storico benvenuto a Bourbon Island, il primo scalo di una grande regata oceanica.

©Jean-Marie Liot /Globe 40
jean-Marie Liot/Globe 40

Questo scalo ha anche permesso agli skipper di prendere fiato dopo una tappa lunga e impegnativa. I team tecnici hanno effettuato i controlli e le riparazioni necessarie prima dell'inizio della terza tappa. Le condizioni del mare e la lunghezza del percorso hanno lasciato il segno, senza danni rilevanti, ma con un evidente bisogno di riparazioni.

Una rotta oceanica gratuita di 5.100 miglia

La flotta è partita dalla baia di Saint-Paul il 21 novembre 2025 alle 13:00 ora locale. Il percorso fino a Sydney, in Australia, è stimato in oltre 5.500 miglia in superficie. La rotta è libera, ma impone zone limite a sud: 46° all'inizio e 48° più in basso, sotto l'Australia.

©Jean-Marie Liot /Globe 40
jean-Marie Liot/Globe 40

La flotta dovrà rapidamente fare i conti con gli effetti dell'alta Mascarena, che già conoscono bene grazie alla rotta verso la Riunione. L'obiettivo sarà quello di raggiungere i venti occidentali degli anni Quaranta, una zona favorevole a velocità elevate ma impegnative. Il passaggio dello Stretto di Baas e la risalita verso Sydney Harbour richiederanno poi una navigazione più tattica. La linea di arrivo è posizionata tra Shark Island e la costa meridionale, nella stessa baia di Sydney, vicino all'Opera House e all'Harbour Bridge.

Arrivo previsto dall'11 dicembre

©Jean-Marie Liot /Globe 40
jean-Marie Liot/Globe 40

Le previsioni indicano un tempo di regata compreso tra i 18 e i 19 giorni. È probabile che la flotta debba affrontare una decina di giorni sotto l'influenza di minime attive sui quaranta. Una volta raggiunta la costa australiana, dovranno ancora manovrare nel porto di Sydney per tagliare il traguardo. Questo arrivo simbolico si inserisce in un contesto prestigioso, con due importanti club che ospitano la regata: il Royal Sydney Yacht Squadron (RSYS) e il Cruising Yacht Club of Australia (CYCA), poco prima della partenza della Sydney-Hobart, prevista per il 26 dicembre.

Questa tappa, classificata con coefficiente 2, avrà un peso notevole nella classifica generale. La consistenza e l'affidabilità delle barche e la loro capacità di mantenere il ritmo in condizioni difficili saranno ancora una volta decisive per l'esito del Globe40.

Altri articoli sul tema