Prova / Ranieri Cayman 33.0 Executive, un'offerta coerente in un mercato altamente competitivo

Ranieri entra in un segmento di mercato affollato

Il mondo dei RIB si è evoluto notevolmente e non è più raro trovare imbarcazioni di 30 piedi e oltre. Il Ranieri Cayman 33.0 Executive entra quindi in un segmento di mercato molto competitivo. Quali vantaggi ha per distinguersi dalla massa? Ecco cosa vedremo in questa quarta e ultima parte.

Vent'anni fa, i RIB di 10 metri erano ancora un'eccezione, ma ora sono un must nella gamma di ogni costruttore. Di conseguenza, la concorrenza in questo segmento è molto forte, e non solo da parte dei costruttori italiani. Per farsi strada, è necessario proporre un prodotto maturo, ma anche sfruttare la reputazione di un marchio noto.

Le Ranieri possède de nombreux atouts pour s'imposer
Ranieri ha le carte in regola per vincere il titolo

Da quando ha lanciato la sua attività di RIB, Ranieri International si è costruita una solida reputazione di imbarcazioni ben concepite, ben costruite e in continua evoluzione. Il Cayman 33.0 Executive può quindi contare sull'immagine del marchio. Dove ora fa la differenza è con il comfort disponibile e l'equipaggiamento di serie, due elementi che permettono al cantiere di entrare nel club dei marchi premium come Joker, Lomac, Nuova Jolly e molti altri.

L'équipement est assez riche dès la version standard
La versione standard è dotata di un ricco equipaggiamento

Infine, con questo modello dotato di uno scafo a doppio scafo, il costruttore italiano dimostra di saper costruire scafi sportivi ed efficienti anche in acque agitate.

Concorrenza consolidata

Di fronte a lui ci saranno barche come il Joker Clubman 32, il Lomac Granturismo 10.5, il Nuova Jolly Prince 30 Sport Cabin, il BWA Premium 30 e il Capelli 1000 WA, e la lista continua.

Le Lomac Granturismo 10.5 est l'un des principaux concurrents du Ranieri
La Lomac Granturismo 10.5 è uno dei principali concorrenti della Ranieri

Oltre ai vantaggi già citati, il Ranieri può contare su un prezzo relativamente interessante, su una gamma di equipaggiamenti abbastanza completa a partire dalla versione standard e su una serie di opzioni per la personalizzazione della barca. La versione bareboat ha un prezzo di circa 155.000 euro, mentre la versione bimotore ha un prezzo di circa 280.000 euro, che è comunque un prezzo piuttosto buono rispetto alla concorrenza.

Altri articoli sul tema