Il ritorno del trasporto merci fluviale a Tolosa: il Canal du Midi sulla strada del trasporto sostenibile

A Tolosa, il trasporto merci sul Canal du Midi tornerà in auge nel 2025. Condotto da River Connect e Les Alchimistes Occiterra, questo ambizioso progetto combina il trasporto urbano e la gestione dei rifiuti alimentari, utilizzando chiatte elettriche.

Un progetto innovativo per il recupero del Canal du Midi

Il Canal des Deux-Mers, storico simbolo del trasporto fluviale, si prepara a riacquistare il suo ruolo funzionale nel cuore di Tolosa. A seguito di una sperimentazione nel 2021 e di un invito a presentare progetti lanciato dall'Autorità Metropolitana di Tolosa e da Voies Navigables de France (VNF), sono state selezionate due società per la realizzazione di questo servizio di logistica fluviale urbana.

River Connect, specializzato nel trasporto 100% elettrico, trasporterà le merci dal Quai de Lalande, nel nord della città, al Port Saint-Sauveur, nel centro cittadino. Allo stesso tempo, Les Alchimistes Occiterra raccoglierà i rifiuti alimentari dei ristoratori e li trasporterà in un vicino sito di compostaggio.

Logistica pulita ed efficiente

Il trasporto si baserà su chiatte elettriche e l'arrivo della prima nave è previsto per marzo 2025. Questo sistema sarà accompagnato da un sistema di carico robotizzato dei pallet per ottimizzare le operazioni.

Le fasi chiave:

  • Prima tappa: le merci saranno trasportate via fiume dal Quai de Lalande al Porto Saint-Sauveur. L'ultimo chilometro sarà percorso da biciclette da carico.
  • Sulla via del ritorno: i rifiuti alimentari saranno raccolti nel centro città e portati al sito di compostaggio situato a 500 metri dal Quai de Lalande.

I primi test inizieranno nell'aprile 2025, mentre il lancio commerciale è previsto per settembre.

Una risposta ai problemi ambientali

Secondo VNF, il trasporto fluviale è cinque volte meno inquinante di quello su strada. Questo progetto contribuisce a ridurre l'impronta di carbonio, limitando al contempo l'inquinamento acustico e la congestione delle reti stradali urbane.

Per chi è coinvolto nel progetto, questa iniziativa è una risposta a " le principali problematiche della società ". Incarna la transizione verso un modo di trasporto più sostenibile e riporta il Canal du Midi alla sua vocazione originaria di via di trasporto.

Un esempio ispiratore

Seguendo i modelli già esistenti a Lione, Strasburgo e Parigi, questo progetto mira a rafforzare il ruolo di Tolosa nelle iniziative di logistica urbana sostenibile. Inoltre, illustra il potenziale dei canali urbani per affrontare le sfide moderne, combinando la conservazione del patrimonio e l'innovazione ecologica.

Con il ritorno del trasporto merci fluviale, il Canal du Midi sta scrivendo una nuova pagina della sua storia, con un futuro fortemente incentrato sulla sostenibilità e sull'efficienza logistica.

Altri articoli sul tema