Immaginate la vostra auto preferita che scivola sull'acqua con la stessa eleganza con cui scivola sull'asfalto. Questo sogno, un tempo oggetto di romanzi di fantascienza, è oggi una realtà tangibile. Da diversi anni i progettisti stanno reinventando il concetto di mobilità fondendo due mondi finora distinti: l'automobilismo e gli sport acquatici.
Queste innovazioni, lungi dall'essere aneddotiche, incarnano una tendenza in rapida crescita che risponde a una domanda crescente di veicoli versatili, eleganti e ad alte prestazioni. Da ambiziose start-up a iniziative industriali, i veicoli anfibi stanno gradualmente lasciando il segno nell'immaginario collettivo e nelle acque del mondo. Focus su questa rivoluzione, dai modelli retrò rivisitabili ai veicoli anfibi all-terrain.
Floating Motors: trasformare le icone automobilistiche in imbarcazioni
La start-up italiana Floating Motors, fondata dal designer Pierpaolo Lazzarini, reinventa le auto classiche adattandole al mondo della nautica. Vero e proprio pioniere in questo campo, l'azienda propone un'audace trasformazione: convertire le auto classiche o le iconiche due ruote in moderne imbarcazioni ad alte prestazioni. Questa idea innovativa mira a colmare il divario tra la nostalgia degli appassionati di auto d'epoca e le esigenze contemporanee di mobilità sull'acqua.
I rinnovati modelli di punta includono icone come la Lamborghini Diablo, la Porsche 356, la Mini Cooper, la leggendaria Volkswagen Combi, l'intramontabile Fiat 500 e persino la mitica Vespa.
Le creazioni Floating Motors sono disponibili in una gamma di configurazioni tecniche: monoscafi per un approccio classico, catamarani per una maggiore stabilità e aliscafi per prestazioni all'avanguardia. Per quanto riguarda i motori, la flessibilità è all'ordine del giorno, con opzioni termiche o elettriche che vanno da 25 a 300 CV per soddisfare una varietà di esigenze, dalla crociera tranquilla alle regate ad alta velocità.
I prezzi variano a seconda del modello e della configurazione, riflettendo sia la raffinatezza tecnica che la rarità delle repliche. Una Fiat 500 Dolcevita, ad esempio, parte da 25.000 euro, mentre una replica ultra-dettagliata della Jaguar E-Type raggiunge i 185.000 euro. Questi prezzi posizionano Floating Motors come un marchio di lusso che unisce il design iconico all'innovazione nautica.
Renault Twingo: un'incursione nautica già nel 1995
Già nel 1995, Renault aveva esplorato il concetto di veicolo anfibio trasformando la Twingo in una barca. Questo esclusivo fuoribordo consentiva di pilotare la barca direttamente dall'interno dell'auto, illustrando l'innovazione e la creatività del marchio francese dell'epoca.
Watercar Panther: la fusione definitiva tra fuoristrada e nautica
Il Watercar Panther è un veicolo anfibio ad alte prestazioni che combina le caratteristiche di un veicolo fuoristrada con quelle di un'imbarcazione. Alimentato da un motore Honda Acura V6 da 3,7 litri che sviluppa 305 CV, ha una velocità massima di 69,5 nodi sulla terraferma e di 38,9 nodi sull'acqua. Con un'accelerazione da 0 a 52 nodi in 4,5 secondi, offre prestazioni impressionanti in entrambi gli ambienti.
Il veicolo è lungo 4,57 metri e largo 1,83 metri, con un peso di 1.361 kg. Il telaio in acciaio cromato assicura una stabilità ottimale, mentre lo scafo in fibra di vetro garantisce una galleggiabilità ideale. Il sistema di trazione posteriore sulla terraferma è combinato con un jet per la navigazione, e la transizione tra le due modalità richiede solo 15 secondi.
Il marchio offre anche altri modelli convertibili come la WaterCar EV, un elegante land cruiser urbano che si trasforma in un'imbarcazione di 18 piedi con la semplice pressione di un pulsante. Le sue caratteristiche avanzate includono uno scafo riempito di schiuma praticamente inaffondabile, un'elettronica marina di nuova generazione e un design avanzato dello scafo planante per una guida fluida ed efficiente.
Gibbs Quadski: l'anfibio sportivo ad alta velocità
Il Gibbs Quadski è un'altra prodezza dell'ingegneria anfibia. Questo veicolo ibrido tra moto fuoristrada e moto d'acqua si trasforma in barca in pochi secondi grazie a un sistema di ruote retrattili. Consentendo una guida agile sulla terraferma e una navigazione veloce sull'acqua, il Quadski seduce per la sua versatilità. Con una velocità massima di 39 nodi sull'acqua, questo veicolo promette avventure su qualsiasi terreno. La produzione del Quadski è terminata e non sono disponibili nuovi veicoli per l'acquisto, ma continua lo sviluppo della prossima generazione di anfibi ad alta velocità.
Terra Wind RV: il camper anfibio top di gamma
A metà strada tra uno yacht di lusso e un camper di alta gamma, il Terra Wind RV è il primo camper anfibio al mondo. Progettato da John e Julie Giljam, responsabili di C.A.M.I. (Cool Amphibious Manufacturers International), questo veicolo lungo 13 metri è realizzato con materiali come la fibra di vetro rinforzata e un nucleo di schiuma. Alimentato da un motore diesel Caterpillar da 330 CV, raggiunge una velocità di 130 km/h su strada e di 7 nodi sull'acqua. Tuttavia, il suo utilizzo in mare è limitato alle acque calme, in particolare laghi e stagni, a causa del suo scafo dotato di tubi gonfiabili per la stabilità. Il camper Terra Wind ridefinisce il comfort mobile con i suoi interni lussuosi. Dispone inoltre di una piattaforma elettrica nella parte posteriore, perfetta per l'attracco o per le attività di svago in acqua. Un modello raro per gli amanti dei viaggi insoliti.