Rapporto / Saint-Barthélemy, una tappa di lusso e serenità

© Evasiononline

Saint-Barthélemy, soprannominata "Saint-Barth" dagli addetti ai lavori, è una delle isole caraibiche più amate dai diportisti e dagli appassionati del lusso. Questo piccolo angolo di paradiso è un luogo di incontro per barche a vela, catamarani e yacht provenienti da tutto il mondo, attratti dai suoi magnifici ancoraggi e dall'atmosfera cosmopolita.

Saint-Barthélemy, meglio conosciuta come "Saint-Barth", è una destinazione imperdibile per gli amanti del mare e del lusso. Situata nel cuore delle Piccole Antille, quest'isola discreta ma affascinante è un'oasi di serenità dove le acque cristalline incontrano coste incantevoli. Dalle barche a vela tradizionali agli yacht più moderni, ogni anno una flotta eclettica naviga verso questa perla dei Caraibi, attratta dai suoi eccezionali ancoraggi, dall'atmosfera cosmopolita e dai prestigiosi eventi nautici. Fondendo natura incontaminata e glamour senza pari, Saint-Barth è la fuga perfetta per i diportisti di tutto il mondo.

Vento e mare

In inverno, le condizioni meteorologiche di Saint-Barthélemy sono ideali per i diportisti. Le temperature rimangono piacevolmente miti e le lunghe giornate di sole sono accompagnate da una risorsa essenziale per la navigazione: gli alisei. Rispetto alle acque europee, dove i venti invernali sono imprevedibili e le temperature spesso un deterrente, quelle di Saint-Barthélemy non solo offrono una brezza costante, ma anche un cielo spesso sereno, perfetto per una navigazione tranquilla. I diportisti possono fare il giro dell'isola in giornata, oppure dirigersi verso le vicine isole di Saint-Martin o Anguilla per crociere più lunghe. Ci sono molti ancoraggi, sia protetti che accessibili.

Se avete intenzione di navigare a nord dei Caraibi, è importante tenere conto delle correnti oceaniche. La costa atlantica delle Antille è sotto l'influenza della Corrente dei Caraibi, che si muove verso nord-ovest prima di unirsi alla potente Corrente del Golfo a nord delle Bahamas. Questa dinamica deve essere presa in considerazione quando si pianifica l'itinerario.

Ancoraggi a Saint-Barthélemy

  • Baia di Gustavia

La baia di Gustavia, con il suo elegante porto turistico e la sua atmosfera vivace, rimane il centro nevralgico dell'isola per gli yacht e le barche a vela in visita. I diportisti beneficiano di servizi di alta qualità, a due passi dai raffinati ristoranti e dalle boutique di lusso che punteggiano le vie della città. Per quanto riguarda gli ormeggi, tutte le boe all'esterno della baia sono private, ad eccezione di quelle contrassegnate da una cupola rossa, che sono gestite dalla capitaneria di porto. Tuttavia, non ci sono restrizioni all'ancoraggio in questa zona e si può ancorare ovunque nella baia, che ha una profondità di oltre 4 metri fino al fondale.

Gustavia © Discovertravelnews
Gustavia © Discovertravelnews
  • Spiaggia delle conchiglie

Questo grazioso ancoraggio di fronte a Shell Beach fa parte del porto di Gustavia. È possibile ancorare al di fuori dell'area protetta. È importante notare che è prevista una tassa, spesso piuttosto elevata, se non si lascia l'area entro il mattino. La spiaggia può essere animata e la città è vicina.

Shell Beach
Spiaggia delle conchiglie
  • Anse du Colombier

Anse du Colombier è un ancoraggio tranquillo dove le boe di ormeggio impediscono la distruzione delle praterie di erba marina per le tartarughe. È anche un luogo ideale per nuotare e fare snorkeling, con un fondale ricco e vario. La sua tranquillità contrasta piacevolmente con il trambusto di Gustavia e attira i diportisti in cerca di pace e tranquillità.

Anse du Colombier © The Navigation Family
Anse du Colombier © La famiglia Navigation
  • Ile Fourchue

A poche miglia da questa baia, l'Ile Fourchue, completamente incontaminata, offre uno scenario spettacolare, con un'isola deserta priva di edifici e acque cristalline. I diportisti possono ancorare qui, su boe o alla fonda, e godere dell'isolamento di questo luogo idilliaco.

L'île Fourchue © Seaview
L'île Fourchue © Seaview
  • Cala Grande Saline

Più appartata rispetto alle altre baie, Anse de Grande Saline è perfetta per una sosta tranquilla, con le sue acque limpide e la sua sabbia dorata. Saline è l'ideale per trascorrere momenti di relax lontano dalla frenesia del turismo.

Anse de Grande Saline © NV Charts Group
Cala Grande Saline © NV Charts Group
  • Anse du Gouverneur

È sicuramente uno dei migliori ancoraggi dell'isola. I diportisti troveranno un ambiente deserto che sembra un paradiso.

Anse du Gouverneur © The Navigation Family
Anse du Gouverneur © La famiglia Navigation
  • Anse des Cayes

Il porto turistico di Anse des Cayes è una piccola e affascinante struttura situata sulla costa nord di Saint-Barth. Frequentato soprattutto dai pescatori locali, offre servizi limitati per gli yacht e le imbarcazioni in visita, con un piccolo molo e alcune boe di ormeggio. A differenza dei porti turistici più grandi dell'isola, non dispone di servizi completi come il rifornimento di carburante o la fornitura di elettricità. Tuttavia, la sua posizione in una baia pittoresca lo rende un luogo tranquillo e appartato, ideale per i diportisti che cercano un ancoraggio tranquillo lontano dalla folla delle zone più frequentate dell'isola.

Anse des Cayes © Gustaviaharbor
Anse des Cayes © Gustaviaharbor

Un luogo di cultura e raffinatezza

Oltre alle sue bellezze naturali, Saint-Barthélemy è un centro culturale e artistico. I diportisti che fanno scalo sull'isola possono scoprire un'arte di vivere che unisce tradizioni creole e influenze europee. L'architettura dell'isola, con le sue tipiche case dalle tegole rosse, è un riflesso della sua storia coloniale. La cultura locale è inoltre caratterizzata da numerosi eventi durante tutto l'anno, come il Festival musicale di Saint-Barthélemy, che attira artisti da tutto il mondo: nel 2025 si terrà dal 10 al 19 gennaio.

Saint-Barthélemy offre una serie di servizi di alta qualità per i diportisti. I suoi porti turistici sono perfettamente attrezzati per accogliere monoscafi, catamarani e yacht di tutte le dimensioni. Il porto, in particolare Gustavia, offre servizi di rifornimento e riparazione, oltre a strutture di alta gamma. I visitatori possono anche immergersi nell'atmosfera vivace della banchina, dove abbondano bar, ristoranti raffinati e boutique di design. L'isola è anche rinomata per la sua vivace vita notturna e per i magnifici tramonti sul Mar dei Caraibi, momenti indimenticabili da non perdere.

Un richiamo alla responsabilità da parte dei diportisti

La riserva naturale di Saint-Barthélemy, che si estende su 1.200 ettari di area marina, è un ecosistema eccezionalmente ricco che i diportisti non dovrebbero trascurare. Protegge habitat sottomarini essenziali come le praterie di fanerogame e le barriere coralline, che ospitano specie in via di estinzione come la cernia di Nassau e il cavalluccio marino dal naso lungo. Le acque cristalline dell'isola ospitano anche una varietà di pesci, invertebrati, tartarughe marine e mammiferi come la megattera e il tursiope.

Hippocampe à long nez
Cavalluccio marino dal naso lungo

Le aree di ormeggio sono spesso vicine a questi ecosistemi sensibili, dove un'ancora mal posizionata potrebbe distruggere habitat essenziali. Le praterie di fanerogame e i coralli sono particolarmente vulnerabili e l'impatto delle attività umane su questi ambienti naturali deve essere ridotto al minimo. È quindi fondamentale che i naviganti rispettino le regole di ancoraggio locali e utilizzino le boe di ormeggio quando possibile. Nella riserva naturale di Saint-Barthélemy sono stati installati diversi ormeggi "ecologici" e su ogni boa è stato apposto un adesivo che indica il peso e la lunghezza massima dell'imbarcazione che può essere ormeggiata.

Saint-Barthélemy © Seaseek
Saint-Barthélemy © Seaseek
Altri articoli sul tema