Sunreef Ultima 111: una visione moderna del catamarano di lusso

Con il Sunreef Ultima 111, il costruttore polacco ha presentato un catamarano di 36,25 metri che unisce il design contemporaneo all'attenzione per la sostenibilità. Presentato al Cannes Yachting Festival, questo modello vanta interni firmati Phathom Studio e un layout innovativo progettato per il comfort dei passeggeri.

Un design d'interni che combina minimalismo e facilità d'uso

Il layout del Sunreef Ultima 111 è in equilibrio tra raffinatezza e semplicità. La tavolozza dei toni della terra e dei materiali naturali crea un'atmosfera calda, ideale per le lunghe traversate. Questa armonia estetica riflette l'attenzione di Phathom per i dettagli, combinando audacia e serenità sia negli spazi comuni che in quelli privati.

L'integrazione dei principi del design biofilico di âeuros, come le curve organiche e gli arredi purificati di âeuros, favorisce una connessione rilassante tra l'uomo e il mare. Il risultato è un interno fluido e rilassante, progettato per attirare gli appassionati di vela alla ricerca di comfort e modernità.

Spazi ottimizzati per la vita a bordo

Progettata per accogliere fino a dieci ospiti in cinque spaziose cabine, Ultima 111 offre un approccio innovativo alla disposizione degli interni. Le cabine sono situate sopra lo scafo, una scelta rara che massimizza la luce naturale e offre una vista panoramica impareggiabile.

Il soggiorno principale illustra questa ricerca di apertura con balconi retrattili. Queste estensioni trasformano lo spazio in una vera e propria terrazza all'aperto, ideale per le cene in mare. Inoltre, la cabina armatoriale dispone di una terrazza privata con accesso diretto al ponte di prua, aggiungendo un tocco di esclusività.

Uso ponderato dei materiali

In un settore in cui le aspettative in termini di sostenibilità sono in aumento, Sunreef utilizza materiali accuratamente selezionati per la loro qualità e il loro basso impatto ambientale. Legno naturale, tessuti eco-responsabili e finiture minimaliste creano un interno sostenibile ed esteticamente piacevole.

Questa scelta sottolinea il desiderio di allineare il lusso a pratiche responsabili, un ulteriore argomento per attirare gli armatori preoccupati dell'impatto delle loro imbarcazioni.

Luce e connessione con l'ambiente

Il catamarano è caratterizzato da ampie superfici vetrate e soffitti alti, che consentono un'immersione totale nel paesaggio marino. Queste caratteristiche tecniche, rare su catamarani di queste dimensioni, rafforzano la sensazione di vicinanza all'acqua, offrendo al contempo spazi luminosi e piacevoli.

Il layout open-concept e le finestre a golfo aumentano inoltre l'impressione di spazio, una sfida che spesso si incontra sui multiscafi. Questa maestria architettonica è un vero vantaggio per una crociera confortevole, anche per lunghi periodi.

Costruzione guidata dall'innovazione

Con i suoi 36,25 metri di lunghezza, il Sunreef Ultima 111 illustra il know-how tecnico del suo cantiere. Sebbene non siano stati forniti dettagli sul sistema di propulsione, possiamo aspettarci opzioni ibride o elettriche, in linea con la strategia eco-responsabile di Sunreef.

Lo scafo multiscafo offre una maggiore stabilità e prestazioni ottimizzate per chi cerca traversate confortevoli senza compromettere la sicurezza.

Verso un'evoluzione del design nautico

Il Sunreef Ultima 111 apre la strada a una nuova generazione di catamarani, in cui il design non è più solo esteticamente accattivante, ma diventa una leva per il comfort, la durata e l'esperienza in mare. Questo modello dovrebbe ispirare altri costruttori a incorporare pratiche responsabili e allestimenti all'avanguardia nei loro progetti futuri.

Per gli appassionati di nautica da diporto, questo è un esempio da seguire, che unisce la raffinatezza al rispetto dell'ambiente marino.

Altri articoli sul tema