Surface Drive QSPD: una configurazione di propulsione progettata per le prestazioni
Il sistema QSPD (Q-Marine Surface Piercing Drive), integrato nel MAKAI M37 Sport, si basa sul principio dell'elica semisommersa. Installata appena a poppa delle minigonne posteriori, l'elica si muove per metà in acqua e per metà in aria. Questa configurazione riduce notevolmente la resistenza idrodinamica.

Questo tipo di propulsione, spesso associato alle imbarcazioni ad alta velocità, offre vantaggi in termini di efficienza propulsiva alle alte velocità. L'acqua incontrata è meno disturbata e l'elica lavora in un flusso più pulito. Il MAKAI M37, nella sua versione Sport, può raggiungere una velocità di circa 35 nodi, alimentato da due motori diesel Yanmar V8 da 370 CV.

Meno resistenza aerodinamica, più efficienza: guadagno in termini di consumo di carburante
La riduzione della resistenza aerodinamica offerta dalle eliche di superficie si traduce direttamente in un minor consumo di carburante a velocità di crociera elevate. Secondo il costruttore, questa configurazione ottimizza le prestazioni senza compromettere l'autonomia: un criterio decisivo per i diportisti che intendono effettuare lunghe traversate costiere o itinerari mediterranei.

Il MAKAI M37 trasporta 900 litri di carburante, un volume considerevole per un catamarano di undici metri, che, unito a una propulsione efficiente, gli conferisce una grande autonomia. Quando si naviga velocemente, l'efficienza complessiva diventa un argomento potente.
Manutenzione semplificata e robustezza: la sfida di QSPD
A differenza dei sistemi Z-Drive, i QSPD nascondono tutti i loro componenti critici all'interno dello scafo. Il risultato è una minima esposizione agli spruzzi e alla corrosione e una manutenzione semplificata.
Il sistema ha pochissime parti mobili rispetto alle basi convenzionali. Questo minimalismo meccanico è ereditato dall'uso iniziale in ambiente militare, che garantisce un alto livello di robustezza. Per i proprietari, ciò si traduce in una manutenzione ridotta, in una maggiore affidabilità a lungo termine e in minori costi operativi.

Adattabile a bassi pescaggi: un vantaggio per le acque poco profonde
Con una profondità massima di 55 cm, il MAKAI M37 Sport beneficia di un pescaggio ridotto, un vantaggio importante quando si esplorano zone costiere poco profonde o si accede ad ancoraggi isolati. La posizione alta a poppa dei QSPD contribuisce a questa caratteristica.
Questi dettagli saranno di particolare interesse per i navigatori che navigano in regioni come la costa croata âeuros dove viene presentata la barca âeuros, le lagune italiane o le rive dell'Atlantico.
Un'alleanza tra scafo e propulsione: equilibrio progettuale

La configurazione dell'M37 si basa su uno scafo a bassa resistenza aerodinamica, progettato fin dall'inizio per una propulsione veloce. Il profilo dei tunnel incanala efficacemente il flusso d'acqua verso le eliche, massimizzando la spinta e riducendo le turbolenze.
Il sistema QSPD fa parte di questa filosofia: appendici leggere, architettura ottimizzata per le alte velocità e sinergia con le linee fluide disegnate dallo studio italiano ERYD Design. Ciò riflette un approccio globale in cui la propulsione non è un componente aggiuntivo, ma integrato fin dall'inizio del progetto.