Il potenziale delle imbarcazioni connesse: verso una nautica più sicura ed efficiente

© Zinkevych

Nel giro di pochi anni, i sistemi connessi sono entrati a far parte della nautica da diporto, rendendo le imbarcazioni più intelligenti, sicure ed efficienti. Monitoraggio remoto, avvisi in caso di anomalie, persino ottimizzazione delle prestazioni: la connettività sta diventando una risorsa importante per i diportisti.

L'avvento dei sistemi connessi ha rivoluzionato il mondo della nautica, offrendo ai diportisti nuovi modi di gestire le loro imbarcazioni. Grazie a queste tecnologie, il monitoraggio in tempo reale delle apparecchiature di bordo è diventato quasi un gioco da ragazzi, semplificando la gestione dell'energia, la sicurezza e la manutenzione, anche quando il diportista è a terra.

Combinando sensori di alta precisione e applicazioni mobili, questi sistemi offrono una maggiore trasparenza sullo stato dell'imbarcazione. Ma lungi dall'essere semplici gadget, questi strumenti sono diventati alleati essenziali per ottimizzare le prestazioni, anticipare le esigenze di manutenzione e garantire una maggiore sicurezza in mare. Vediamo nel dettaglio le funzioni essenziali di questi sistemi intelligenti e alcuni esempi di marchi che li incorporano.

Monitoraggio intelligente dei livelli di energia

La gestione dell'energia è una delle principali sfide in mare, soprattutto nelle lunghe traversate dove le risorse sono limitate. I sistemi connessi rendono la gestione dell'energia più semplice e affidabile. I sensori installati a bordo possono monitorare in tempo reale il consumo di energia, sia per le batterie che per il carburante, e avvisare immediatamente i diportisti di eventuali cali o malfunzionamenti, come nel caso del sistema OnDeck di Garmin. Questo tipo di dispositivo consente ai diportisti di pianificare meglio i rifornimenti di carburante e di evitare spiacevoli sorprese in mare.

OnDeck™ © Garmin
OnDeck © Garmin

Altre soluzioni come Assistente Powertrim sviluppati da Volvo Penta, inoltre, ottimizzano la gestione dell'energia regolando automaticamente l'angolo di emissione del motore in base alle condizioni di navigazione. Questo riduce significativamente il consumo di carburante senza compromettere le prestazioni dell'imbarcazione.

Système d'interception © Volvo Penta
Sistema flap © Volvo Penta

Manutenzione preventiva a portata di mano

Le prestazioni dell'imbarcazione sono inoltre migliorate da sistemi connessi che monitorano in tempo reale parametri cruciali come la temperatura del motore e la pressione dell'olio. In caso di anomalie, questi sistemi inviano avvisi ai diportisti, consentendo loro di prevenire eventuali guasti prima che si verifichino.

Il sistema YachtSense di Raymarine esemplifica questo principio monitorando le apparecchiature critiche e inviando notifiche istantanee quando vengono rilevate irregolarità, garantendo una gestione proattiva della manutenzione. Mercury Marine, invece, con il suo sistema SmartCraft, fornisce una diagnostica dettagliata di ogni motore, semplificando la gestione e la manutenzione per evitare costosi guasti in mare.

SmartCraft® © Mercury Marine
SmartCraft® © Mercury Marine

Vigilanza in tempo reale per migliorare la sicurezza

Grazie ai sistemi connessi, i diportisti possono beneficiare di un monitoraggio continuo delle aree sensibili dell'imbarcazione, come le sentine e i serbatoi del carburante. I sensori possono persino rilevare perdite d'acqua o di gas e allertare immediatamente lo skipper, consentendogli di intervenire rapidamente per prevenire eventuali incidenti.

Allo stesso tempo, è possibile utilizzare soluzioni per geolocalizzare l'imbarcazione e definire zone di sicurezza. Se l'imbarcazione esce da questa zona, viene inviato un avviso, particolarmente utile per prevenire la deriva o i tentativi di furto all'ancora o in porto. Alcune piattaforme avanzate di monitoraggio a distanza, come il sistema Garmin OnDeck, coprono queste funzioni.

OnDeck™ © Garmin
OnDeck © Garmin

Attivazione remota delle funzioni

A volte il controllo remoto dei sistemi di bordo va oltre il semplice monitoraggio per consentire le funzionalità essenziali dell'imbarcazione. Applicazioni come Simrad App e RayControl di Raymarine consentono ai diportisti non solo di monitorare le condizioni dell'imbarcazione, ma anche di avviare azioni a distanza per risolvere i problemi. Ad esempio, il diportista può decidere di accendere le luci dell'imbarcazione a distanza o di avviare la pompa di sentina per pompare via l'acqua stagnante, il tutto direttamente da uno smartphone o tablet senza dover essere sul posto.

Queste applicazioni integrano funzionalità avanzate con i sistemi di bordo per offrire un livello di controllo senza precedenti ai diportisti, compresa la regolazione dei parametri di navigazione e la gestione remota della sicurezza. Ad esempio, i diportisti possono collegarsi ai loro chartplotter e monitor, accedere alle carte nautiche in tempo reale e intervenire direttamente sui dispositivi critici.

Questi sistemi, che si basano su connessioni sicure e garantiscono l'aggiornamento regolare dei dati, sono particolarmente vantaggiosi per coloro che navigano regolarmente su lunghe distanze o che lasciano l'imbarcazione in rada in un ancoraggio o in un porto remoto.

© Raymarine
raymarine

Memorizzazione dei dati per il monitoraggio a lungo termine

I sistemi connessi consentono anche un monitoraggio meteo accurato e in tempo reale: uno strumento estremamente importante per la navigazione in mare. Molti dispositivi incorporano ora i dati meteorologici nei loro sistemi di gestione remota, fornendo un quadro chiaro delle condizioni atmosferiche, come la forza e la direzione del vento, nonché avvisi di condizioni pericolose.

Uno dei principali vantaggi di questi sistemi è la capacità di combinare queste informazioni con i dati sulle prestazioni dell'imbarcazione. Ciò consente di adattare le rotte in base alle previsioni, scegliendo percorsi più sicuri o più economici a seconda delle condizioni meteorologiche. A questo proposito, il sistema Volvo Penta si distingue per l'integrazione delle previsioni meteo nella gestione del carburante, contribuendo a una guida più efficiente e ottimizzando il consumo energetico dell'imbarcazione.

© Volvo Penta
volvo Penta

Non c'è dubbio che i sistemi connessi abbiano trasformato profondamente la nautica da diporto, introducendo una gestione più precisa e proattiva dell'imbarcazione. Queste tecnologie consentono ai diportisti di monitorare costantemente le condizioni delle loro imbarcazioni, di ottimizzare il consumo energetico e di migliorare la sicurezza in mare. Lungi dall'essere limitate alla semplice gestione delle risorse, aprono la strada alla pianificazione della manutenzione predittiva e forniscono una visibilità immediata delle prestazioni dell'imbarcazione. Il potenziale delle imbarcazioni connesse non è mai stato così chiaro e, con i progressi futuri, il futuro della nautica da diporto si prospetta non solo più intelligente, ma anche più efficiente che mai.

Altri articoli sul tema