Surf dietro la barca: quali tecnologie danno forma all'onda perfetta?

© Tige Boats

Le barche intelligenti portano il wakesurf e il wakeboard in una nuova dimensione grazie a tecnologie all'avanguardia in grado di generare onde a comando. Scafi adattati, motori innovativi e comandi intuitivi trasformano la scia in un parco giochi ideale e infinito.

Gli appassionati di sport acquatici aspirano a sensazioni sempre più intense sull'acqua, mentre i produttori innovano per soddisfare questa ricerca di adrenalina. Lontano dai vincoli degli spot naturali, le nuove tecnologie consentono oggi di creare onde personalizzate e adattabili alle esigenze di ciascun utente. Ecco un approfondimento su queste innovazioni e sulle barche che le incorporano.

Scafi progettati per la planata

Gli scafi delle imbarcazioni progettate per il wakesurf e il wakeboard si sono evoluti in modo significativo negli ultimi anni, incorporando tecnologie sempre più avanzate per soddisfare le esigenze dei rider alla ricerca di onde perfette e massime sensazioni. Aziende come Malibu Boats e MasterCraft, ad esempio, hanno guidato questa evoluzione modificando il design degli scafi e dei sistemi di propulsione per generare onde su misura per ogni utente, indipendentemente dal suo livello.

Porta del surf uno dei sistemi più avanzati creati da Malibu Boats, si basa su pannelli rimovibili sui lati della barca che spostano l'acqua lateralmente e regolano l'ampiezza e la forma dell'onda. Il sistema è controllato dall'interno dell'imbarcazione tramite touch screen intuitivi. Con questa tecnologia, i surfisti possono creare un'onda perfettamente simmetrica e lunga, su misura per le loro preferenze personali. Il sistema di zavorra quadrupla Quad Hard-Tank sull'ISP del Malibu Wakesetter 23 LSV, ad esempio, può accumulare fino a 2.270 kg di zavorra generatrice di scia per regolare la potenza e la forma delle onde in tempo reale.

Malibu Wakesetter 23 LSV © Malibu Boats
Malibu Wakesetter 23 LSV © Malibu Boats
© Malibu Boats
barche Malibu
© Malibu Boats
barche Malibu

Dal canto suo, MasterCraft ha sviluppato un proprio sistema innovativo, il Sistema Surf Gen 2 che offre grandi possibilità di personalizzazione. Questo sistema regola la forma delle onde modificando la posizione dei flap posteriori e ottimizzando il volume d'acqua spostato dalle eliche e dallo scafo della barca. A seconda delle preferenze del surfista, il sistema può aumentare la dimensione dell'onda, rendendola più morbida o più profonda. Queste regolazioni consentono ai surfisti di personalizzare la propria onda, sia che si tratti di una transizione morbida adatta ai principianti, sia che si tratti di onde più potenti adatte a surfisti esperti in cerca di trucchi audaci. Queste tecnologie creano onde di una regolarità impressionante, spesso più adatte di quelle che si trovano negli spot naturali. Inoltre, la possibilità di personalizzare ogni aspetto dell'onda trasforma completamente l'esperienza del surf, rendendo ogni sessione davvero unica.

Mastercraft X2 Gen2 Surf System © Pure Drive Motors
Mastercraft X2 Gen2 Surf System © Pure Drive Motors
Mastercraft X2 Gen2 Surf System © Pure Drive Motors
Mastercraft X2 Gen2 Surf System © Pure Drive Motors
© MasterCraft
masterCraft

Tecnologie motoristiche al servizio dell'onda

Anche i motori utilizzati nelle imbarcazioni specializzate negli sport da tavola sono stati perfezionati per soddisfare le esigenze di performance dei rider.

Volvo Penta, uno dei leader nella propulsione marina, ha integrato i sistemi di gestione della velocità e del moto ondoso con le sue Controllo degli sport acquatici . Questo dispositivo non solo regola la potenza del motore, ma stabilizza anche l'onda in base alla velocità e al carico dell'imbarcazione. La tecnologia Guida in avanti che equipaggia alcuni modelli Volvo, svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la fluidità delle onde. Il suo orientamento in avanti riduce le turbolenze e migliora la stabilità, rendendo l'esperienza di guida più piacevole e controllabile, ottimizzando al contempo il consumo energetico: un vantaggio importante per le lunghe sessioni di guida.

Technologie moteur Forward Drive © Volvo Penta
Tecnologia del motore Forward Drive © Volvo Penta
© Volvo Penta
volvo Penta
© Volvo Penta
volvo Penta

Allo stesso tempo, Nautique Boats, con il suo modello G23 Paragon, ha sviluppato un motore in grado di produrre onde particolarmente potenti e regolari. Il Sistema Surf Gen 2 integrato in questo modello permette di modificare la scia in tempo reale regolando la posizione dei flap e ottimizzando il flusso d'acqua sotto lo scafo, creando un'onda più adatta alle preferenze del pilota. Questo sistema è assistito da robusti motori che non solo mantengono la stabilità dell'imbarcazione con diversi passeggeri a bordo, ma producono anche un'onda costante, ideale per il wakesurf.

© Nautique Boats
barche Nautique
© Nautique Boats
barche Nautique

Intelligenza a bordo per onde su misura

Uno dei sistemi più avanzati per il controllo delle onde è il WaveControl sviluppato da Tige Boats, che utilizza l'intelligenza artificiale per regolare automaticamente i parametri della barca e delle onde in base alle condizioni di navigazione. Uno dei principali vantaggi di questo sistema è la sua facilità d'uso. Grazie a un'interfaccia touch intuitiva, il pilota può scegliere di riempire o svuotare i serbatoi di zavorra, controllare i livelli di zavorra o utilizzare l'inclinometro per comporre l'onda perfetta. Questa tecnologia, basata su sofisticati algoritmi, è spesso abbinata a sensori di bordo ad alta precisione che monitorano continuamente elementi cruciali come la profondità dell'acqua, la velocità della barca e l'equilibrio. Grazie al WaveControl, l'esperienza di guida diventa completamente personalizzata e i piloti possono concentrarsi maggiormente sulle loro prestazioni.

© Tige Boats
barche Tige

Controllo delle onde a portata di mano

Malibu Boats ha fatto un altro passo avanti con l'introduzione dell'orologio La verità nella tecnologia del surf un'innovazione che consente di controllare l'onda direttamente dal polso del pilota. Questo orologio connesso utilizza un'interfaccia intuitiva per regolare in tempo reale i parametri dell'imbarcazione, come la dimensione dell'onda, la velocità e persino l'inclinazione del motore. L'utente non deve fare altro che indossarlo e può regolare le impostazioni delle onde in base alle proprie preferenze, rimanendo concentrato sulla propria sessione di surf. L'integrazione di questa tecnologia con i sensori di bordo facilita la navigazione, soprattutto per i rider che desiderano personalizzare la propria esperienza senza doversi rivolgere al pilota dell'imbarcazione ogni volta che effettuano un cambiamento. Questo livello di connettività rafforza l'aspetto "plug-and-play" delle barche moderne, dove tutto può essere regolato con pochi gesti, rendendo ogni sessione più coinvolgente e controllata.

© Malibu Boats
barche Malibu

Grazie a tecnologie che combinano l'ingegneria navale e l'idrodinamica avanzata, le barche intelligenti stanno cambiando il gioco per gli appassionati di sport acquatici. Queste innovazioni, lungi dall'essere semplici argomenti di marketing, stanno aprendo la strada a una navigazione più accessibile, più personalizzata e decisamente incentrata sul miglioramento delle prestazioni sportive.

Altri articoli sul tema