La rivoluzione dei cambers: aumento delle prestazioni e maggiore controllo per le vele da windsurf

© Peterman DK

Dagli anni '80, i cambers hanno trasformato le vele da windsurf, ispirando progetti più aerodinamici e contribuendo a raggiungere velocità record. Ma qual è il loro reale impatto sulla vela?

Dagli anni '80, i cambers hanno rivoluzionato le vele da windsurf introducendo design più aerodinamici, con prestazioni di velocità ineguagliabili. Oggi queste parti tecniche sono essenziali nello slalom e nel freerace, dove forniscono profili stabili e potenti che massimizzano la gamma di utilizzo delle vele. Vediamo più da vicino il ruolo dei cambers e la loro influenza sulle prestazioni in acqua.

Azione della camera: stabilità e prestazioni migliorate

I cambers sono pezzi di plastica attaccati alle estremità delle stecche e posizionati intorno all'albero, come anelli che circondano e tengono in posizione la vela. Il loro ruolo principale è quello di creare una curvatura specifica nel primo terzo della vela, subito dopo il bordo d'attacco. Questa curvatura crea un profilo aerodinamico che ricorda l'ala di un aereo, un profilo stabile che mantiene la sua forma anche sotto la forte pressione del vento.

Regolando la tensione della vela e garantendo che le stecche rimangano in linea con l'albero, i cambers assicurano un flusso d'aria laminare su tutta la superficie della vela, evitando turbolenze. Questo flusso regolare migliora l'efficienza della vela, aumentando la velocità e ottimizzando il controllo, anche in condizioni di vento molto forte. A differenza delle vele senza bugne, che possono deformarsi sotto la pressione del vento, le bugne mantengono una forma stabile, consentendo alla vela di generare una portanza costante e di adattarsi meglio alle mutevoli condizioni del vento.

© Artranq
artranq

Questo design non solo migliora la potenza della vela, consentendo alla superficie di sviluppare una maggiore forza propulsiva, ma aumenta anche la stabilità direzionale. I cambers contribuiscono a migliorare il mantenimento della rotta e a ridurre il rischio di deriva o di perdita di controllo, anche in condizioni di vento forte. Questo maggiore controllo è essenziale nello slalom e nel freerace, dove ogni frazione di secondo e ogni piccola regolazione possono fare una differenza significativa.

© Windjunkie
windjunkie

Accelerazione e mantenimento della potenza in acqua

Contrariamente a quanto si crede, i cambers non danno necessariamente una partenza migliore in fase di pianificazione. Infatti, il loro ruolo non è quello di favorire la velocità iniziale, ma piuttosto di ottimizzare la stabilità della vela una volta che il windsurfista ha raggiunto la velocità di crociera.

© TechnoTR
technoTR

La stabilità dei cambers fa la differenza in caso di variazioni del vento, come le calme e le raffiche. Riducono al minimo la perdita di portanza, consentendo alla vela di superare queste fluttuazioni senza perdere efficienza. Nelle arie leggere, dove una vela senza camber potrebbe rallentare, una vela dotata di camber mantiene una certa propulsione, quindi il rider non perde velocità. Nelle raffiche, invece, la vela reagisce mantenendo un'accelerazione costante, senza saturazione o deformazione del profilo. In questo modo è più facile gestire l'aumento della pressione del vento senza compromettere il controllo, un aspetto cruciale durante le sessioni ad alte prestazioni.

Inoltre, questa stabilità consente ai windsurfisti di utilizzare una superficie velica maggiore senza sacrificare la manovrabilità. Per esempio, un rider può permettersi di aggiungere fino a 1,5 m2 di superficie in più con una vela dotata di cambers, rispetto a una vela convenzionale, mantenendo un controllo eccellente.

© TechnoTR
technoTR

Peso e maneggevolezza: compromessi necessari

La scelta di vele con cambratura comporta anche dei compromessi. I cambers richiedono un manicotto più grande intorno all'albero, che rende la vela più pesante, soprattutto perché l'acqua si infiltra nel manicotto. Di conseguenza, la vela è più pesante in mano, il che può limitare la maneggevolezza e rendere più tecniche manovre come la strambata. Questa maggiore rigidità impone anche uno sforzo maggiore al windsurfista, un aspetto da tenere in considerazione per chi cerca una vela più leggera e agile.

Regolare la configurazione dei cambisti in base alla disciplina

I cambers sono disponibili in diverse configurazioni, ognuna delle quali soddisfa specifici requisiti di prestazione.

  • Vele con guaina stretta e 2 cambers:

Queste vele sono progettate per il freerace e si rivolgono principalmente ai rider che cercano un compromesso tra prestazioni e maneggevolezza. Il loro profilo è più leggero e più facile da controllare. L'aggiunta di 2 cambers fornisce una maggiore stabilità e massimizza la potenza in condizioni di vento leggero, mantenendo una buona maneggevolezza.

Voile Gunsails exceed 7,5, 2 cambers
Vele a prua superiori a 7.5, 2 cambers
Voile de Phantom IRIS Z, 5 lattes, 2 cambers, destinée au freeride-foil
Vela Phantom IRIS Z, 5 stecche, 2 cambers, progettata per il freeride-foil
  • Vele a guaina larga con 4 o 5 cambers:

Le vele con 4 o 5 cambers sono progettate specificamente per i velisti di slalom e di velocità. Con un profilo più strutturato, queste vele sono progettate per offrire una stabilità ottimale alle alte velocità e contribuire a mantenere una potenza costante, facilitando il controllo durante le accelerazioni elevate. Lo svantaggio principale è che spesso sono più pesanti, il che può rendere le manovre più fisiche e richiedere più forza per le manovre veloci.

Voile KA sails race 7.1, 4 cambers
KA vele race 7.1, 4 cambers
Maui TR6 slalom, 4 cambers
Maui TR6 slalom, 4 cambers
  • Vele ibride con 3 cambers:

Le vele 3-cam sono un compromesso tra vele freerace e vele slalom. Sono ideali per chi pratica diversi stili di vela e cerca un modello versatile. Questa configurazione combina la stabilità e la potenza delle vele da slalom con una manovrabilità sufficiente per l'uso freeride.

Si noti che con le vele con cambre, il pompaggio diventa un po' più tecnico e le manovre più fisiche a causa del peso. Anche il passaggio dal camber alla virata può essere difficile.

Voile Simmer SCS m2, 3 cambers
Vela Simmer SCS m2, 3 cambers

I cambers rendono le vele da windsurf più versatili in tutta la gamma di vento. Un grande vantaggio nello slalom e nella velocità, ma sono anche adatti al freeride per i principianti che cercano maggiori prestazioni, anche se la manovrabilità è un po' sacrificata. Per quanto riguarda i principianti, è meglio iniziare con i modelli freeride senza cambers, che sono più facili da gestire e più leggeri. La presenza di cambers richiede tuttavia un certo know-how tecnico. La regolazione della vela, appesantita dai cambers, è più lunga e impegnativa, con regolazioni per mantenere un perfetto allineamento tra l'albero e i cambers, che vedremo nella seconda parte.

Altri articoli sul tema