Come armare una vela da windsurf con cambers: una guida pratica per evitare errori

© M Gucci

L'attrezzatura di una vela da windsurf con cambers può sembrare complessa, ma con il giusto metodo e alcune precauzioni, l'operazione diventa rapida e senza problemi. Ecco i passi essenziali da seguire per ottimizzare il rigging senza rischiare di danneggiare la vela.

L'attrezzatura di una vela da windsurf con cambers, a differenza di una vela tradizionale, richiede una particolare attenzione ai dettagli, sia per preservare l'integrità del materiale che per ottimizzare le prestazioni in acqua. Una corretta installazione non solo evita gli errori più comuni, ma garantisce anche la longevità delle stecche e dei cambers, oltre a una perfetta tensione del rig. Questa guida vi guiderà passo dopo passo nel processo di montaggio della vostra vela senza stress o rischi di danni.

1. Scegliere l'area giusta per il rigging

Prima di iniziare a sartoriare, la prima precauzione è scegliere un'area pulita e non abrasiva. Nel caso di una vela con bugne, questo aspetto è ancora più cruciale, poiché le bugne, che esercitano una pressione sulla vela, possono facilmente deteriorarsi se si lavora su una superficie ruvida. Una lastra di sabbia ben levigata, una spiaggia di sabbia fine, un'area erbosa o anche un telone pulito sono le scelte ideali: questo piccolo gesto può proteggere sia la vela che i cambers da danni prematuri.

Assicuratevi di spiegare la vela con le spalle al vento.

2. Inserire l'albero nel manicotto senza utilizzare i cambisti

Il passo successivo è quello di far scorrere l'albero assemblato nel manicotto della vela senza posizionare immediatamente i cambratori. È importante non tirare eccessivamente il manicotto dell'albero, perché ciò potrebbe rendere più difficile l'inserimento dell'albero. Assicurarsi di inserire l'albero sopra le stecche senza forzarlo, per evitare di esercitare una pressione sulle stecche che potrebbe danneggiarle. Non abbiate fretta: l'obiettivo è che l'albero sia ben saldo in posizione prima di passare alla fase successiva.

3. Applicare la giusta tensione alla puntina

Una volta posizionato l'albero, è necessario regolare con cura la tensione di mura. Si tratta di una fase delicata, in quanto la tensione deve essere abbastanza forte da piegare l'albero e ridurre l'avvallamento della vela, consentendo al contempo un facile accesso per posizionare i cambri.

Iniziare a inserire le cime (quelle utilizzate per il tensionamento) nei bozzelli. Assicuratevi che siano ben posizionate in modo da non ostacolare la loro azione. Tiratele delicatamente osservando la curvatura dell'albero. L'obiettivo è quello di ottenere una tensione che permetta all'albero di piegarsi leggermente, riducendo l'avvallamento della vela, pur mantenendo una certa flessibilità in tutto l'armo.

© M Gucci
m Gucci

Fate attenzione a non tirare troppo le cime di mura: una tensione eccessiva renderà la guaina troppo stretta e potrebbe complicare l'installazione delle cambrette. Se la tensione è troppo bassa, l'albero non si piegherà a sufficienza e l'incavo rimarrà troppo pronunciato, compromettendo le prestazioni della vela.

Una volta regolata la tensione a un livello medio, la vela sarà pronta a ricevere i cambers in condizioni ottimali. Questa regolazione è essenziale per garantire che i cambers si adattino correttamente e che il profilo della vela sia equilibrato.

4. Posizionamento della barra

Prima di installare i cambridge, si consiglia di adattare il boma alla misura raccomandata e di infilarlo nella vela. Una volta posizionato il boma, chiudere la maniglia anteriore dell'albero. In questo modo sarà più facile montare i cambers e si potrà appoggiare la vela a terra senza rompere le fragili stecche.

© M Gucci
m Gucci
© M Gucci
m Gucci

5. Posizionamento delle bombature

Per posizionare i cambridge, iniziare stando in piedi davanti alla finestra del boma. Installateli uno alla volta, iniziando da quelli intorno alla finestra e terminando con il camber inferiore. A tale scopo, con una mano spingete verso il basso la stecca all'incavo della vela e con l'altra esercitate una pressione sull'estremità del cambridge in modo che si appoggi correttamente all'albero.

6. Applicare la tensione alla puntina

Una volta sistemati i cambers, è il momento di riapplicare la tensione alla virata. Esistono diverse tecniche per questa regolazione, come usare la fibbia dell'imbracatura o l'imbracatura in posizione di navigazione per spingere con le gambe. Attenzione, però, a non deformare la fibbia esercitando troppa forza. L'uso di un divaricatore può essere un'ottima scelta per facilitare l'operazione.

© M Gucci
m Gucci

7. Fissare l'occhiello della bugna

Una volta tesa la bugna, è il momento di fissare l'occhio di bugna. In questa fase, la tensione deve essere leggera, appena 1 o 2 cm, in modo che la forma del profilo della vela sia già determinata dalle bugne. L'obiettivo è quello di tenere la vela in posizione senza tirare eccessivamente il boma, perché questo potrebbe rompere il profilo della vela. Quando è sotto pressione, la vela deve toccare solo leggermente il boma.

© M Gucci
m Gucci

8. Messa a punto delle impostazioni finali

Una volta posizionato l'armo, è necessario effettuare le regolazioni finali per ottimizzare la forma della vela. Una delle regolazioni più importanti riguarda la tensione di bordeggio, in particolare nella parte inferiore della vela.

L'obiettivo è regolare la tensione in modo da appiattire la parte superiore della vela, consentendo alla balumina (la parte posteriore della vela) di aprirsi correttamente. A tal fine, può essere necessario "ammorbidire" (ridurre la tensione) la metà del secondo pannello della vela, partendo dall'alto, per ottenere un profilo più regolare ed equilibrato. Questa regolazione è essenziale per evitare un pescaggio eccessivo e garantire una buona propulsione. Alcune vele presentano segni specifici sulle stecche o sui fili che indicano la tensione ideale da applicare per ogni zona della vela.

Infine, se la vostra vela ha una cinghia sul piede (la parte inferiore della vela), può essere utile tirarla leggermente. In questo modo si regola l'incavo nella parte inferiore della vela e si perfeziona la sua forma per un migliore controllo e prestazioni.

© M Gucci
m Gucci

Armare una vela da windsurf con cambers non è impossibile, purché si seguano attentamente i seguenti passaggi. Ogni dettaglio, dalla preparazione dell'area alla tensione degli elementi, è importante per evitare di danneggiare l'attrezzatura e garantire prestazioni ottimali in mare. Applicando questi consigli, sarete in grado di gestire il vostro rig in tutta tranquillità e di trarre il massimo dalle vostre sessioni di windsurf.

Altri articoli sul tema