Misure di sicurezza per la partenza del Vendée Globe 2024: aree riservate e istruzioni

La partenza della Vendée Globe 2024 richiede un quadro rigoroso per garantire la sicurezza nella baia di Les Sables d'Olonne. La Prefettura Marittima ha annunciato regole specifiche per i diportisti, aree di navigazione ristrette e scenari adattati alle condizioni meteorologiche. Ecco una panoramica delle istruzioni da seguire per garantire una navigazione sicura.

Il 10 novembre 2024 partirà il Vendée Globe dalla baia di Les Sables d'Olonne. Per garantire la sicurezza di skipper e diportisti, la Prefettura marittima ha emesso un decreto che specifica le istruzioni da seguire in questa giornata (vedi link in calce all'articolo). Saranno in vigore limiti di velocità, aree riservate alle imbarcazioni da diporto e un sistema di comunicazione VHF. I diportisti sono invitati a prestare la massima attenzione.

Regole di navigazione per le imbarcazioni da diporto

L'inizio della Vendée Globe comporta una quantità eccezionale di traffico marittimo, che richiede regole severe. Tutti i velisti presenti devono navigare a una velocità meno di 15 nodi , esclusivamente al motore r per un migliore controllo. Inoltre, l'accesso al porticciolo di Port Olona sarà vietato dalle 6.00 alle 11.30 e l'uscita sarà autorizzata solo tra le 11.30 e le 13.00.

Aree regolamentate in base alle dimensioni della nave

Per garantire una partenza senza problemi, la Prefettura marittima impone alle imbarcazioni da diporto requisiti specifici di posizionamento, a seconda delle dimensioni dell'imbarcazione. Le imbarcazioni di lunghezza superiore a 7 metri dovranno rimanere all'interno della zona di restrizione, indicata da boe gonfiabili, mentre le imbarcazioni di lunghezza inferiore a 7 metri dovranno navigare al di fuori delle aree contrassegnate. L'obiettivo di questa organizzazione è quello di facilitare il passaggio delle imbarcazioni IMOCA ed evitare il rischio di collisioni.

Scenari di sicurezza a seconda delle condizioni meteorologiche

Sono stati previsti tre scenari di zonizzazione, a seconda delle condizioni del vento. A seconda della direzione del vento (ovest, sud o sud-ovest), la prefettura adatterà le zone di navigazione per garantire la sicurezza. La decisione sarà annunciata il 6 novembre 2024, per dare ai diportisti il tempo di prepararsi di conseguenza.

Comunicazione sui canali VHF 16 e 01

Per garantire una comunicazione continua ed efficace, tutte le imbarcazioni presenti devono mantenere una guardia attiva sul canale VHF 16 e attivare il proprio AIS per consentire la geolocalizzazione. Chi è dotato di un sistema di doppia guardia è invitato a monitorare anche il canale 01, riservato agli annunci organizzativi.

Rispetto dell'area Natura 2000

Poiché l'area di partenza si trova in una zona Natura 2000, i diportisti devono prestare particolare attenzione a non disturbare le specie protette, che sono particolarmente sensibili al disturbo. Questa zona gode di una protezione speciale e tutti i diportisti sono invitati a evitare qualsiasi intrusione non necessaria che potrebbe disturbare il fragile ecosistema della baia.

Altri articoli sul tema