Nato il 23 aprile 1963 a La Jolla, in California, Robby Naish è uno dei più famosi windsurfisti di tutti i tempi e uno dei primi atleti a raggiungere la fama internazionale in questa disciplina. La sua storia di successi e innovazioni illustra non solo il suo ruolo pionieristico nel windsurf, ma anche la sua influenza duratura sulla cultura nautica. In questa prima parte, ripercorriamo la storia ispiratrice di questa leggenda del windsurf e le trasformazioni che ha apportato al mondo del windsurf.
I primi passi nel windsurf
Robby Naish, il cui vero nome è Robert Staunton Naish, è cresciuto in una famiglia in cui gli sport acquatici erano onnipresenti. Suo padre, Rick, gli ha inculcato l'amore per l'acqua fin da piccolo. All'età di 11 anni ha iniziato a praticare il windsurf e ha scoperto la libertà e l'adrenalina che questo sport poteva offrire. La sua prima esperienza su una tavola ha lasciato un'impressione indelebile su di lui e presto ha iniziato a praticare assiduamente.

Nel 1976, all'età di 13 anni, Robby si è distinto vincendo il titolo di campione del mondo al suo primo campionato juniores tenutosi alle Bahamas. Questo successo attira l'attenzione degli sponsor e dei media, gettando le basi per la sua carriera professionale. La sua passione e dedizione per questo sport lo hanno rapidamente portato alla ribalta e lo hanno preparato a diventare uno degli atleti più rispettati del windsurf. Utilizzando il nome di battesimo "Robby", stabilisce un legame più personale con i suoi fan e con gli appassionati di questo sport.

L'età d'oro del windsurf
Gli anni '80 sono stati un periodo cruciale per il windsurf, con un'esplosione di popolarità in tutto il mondo. Robby Naish emerse come figura di spicco di questo sport. Le tavole di quest'epoca, che spesso misurano tra i 3,50 e i 4 metri di lunghezza e hanno una larghezza fino a 80 cm, erano più voluminose e quindi più stabili. Le vele, invece, sono generalmente realizzate in Dacron, per via della durata e della resistenza di questo materiale, e offrono superfici che variano dai 4 ai 6 metri quadrati.
Anche se più pesanti dei modelli moderni, queste vele permettono di navigare nelle condizioni spesso difficili imposte dalle competizioni. Robby si adatta abilmente a questi vincoli tecnici e sfrutta la sua intelligenza strategica per massimizzare la sua efficienza sull'acqua: uno stile di navigazione caratterizzato da fluidità e potenza eccezionali.
In questo periodo si è distinto per una serie di figure emblematiche che sono diventate il suo marchio di fabbrica. Tra queste Anello in avanti è uno dei più impressionanti: il rider ruota in avanti a metà salto, combinando velocità e controllo per creare una transizione fluida e spettacolare. Un altro trucco vecchia scuola l emblematico di Robby, il Piano del tavolo consiste nel posizionare la tavola a testa in giù con la pinna rivolta verso il cielo, mentre esegue un salto. Durante questa manovra, si contorce il corpo, creando una silhouette dinamica e impressionante nell'aria.


Concorsi rinomati e titoli emblematici
Robby si distingue nella categoria wave nelle competizioni di Coppa del Mondo, un circuito di fama internazionale che riunisce i migliori rider del mondo. Uno degli eventi più emblematici di questa serie è la Coppa del Mondo di Maui, che si tiene sulle leggendarie spiagge di quest'isola dell'arcipelago hawaiano. Il luogo è rinomato per le sue onde potenti e i venti costanti, che offrono un campo di gioco perfetto per i concorrenti. Partecipando a questa competizione, Robby sta dimostrando di essere un concorrente eccezionale, adattandosi alle condizioni mutevoli e dimostrando una padronanza tecnica senza pari.

Durante queste competizioni, ha gareggiato contro altre leggende del windsurf come Björn Dunkerbeck, uno dei più temibili rivali. La loro rivalità ha contribuito a innalzare il livello della competizione nel windsurf, portando ciascuno uno stile e un'abilità tecnica distinti alla disciplina.

Le prestazioni di Robby Naish gli sono valse due volte il titolo mondiale e 24 campionati mondiali in varie categorie. Queste vittorie hanno consolidato la sua reputazione di campione e lo hanno reso una leggenda nel mondo del windsurf. È diventato non solo un atleta, ma anche un ambasciatore di questo sport, ispirando generazioni di windsurfisti in tutto il mondo con il suo impegno, il suo carisma e le sue innovazioni tecniche.
L'ascesa di un'azienda familiare
Negli anni '70, Rick Naish, padre di Robby, iniziò a produrre tavole da windsurf personalizzate. Convinto che fosse possibile migliorare le prestazioni del Windsurfer originale in polietilene, iniziò a creare tavole non solo per sé, ma anche per i suoi due figli, Robby e Randy. La sua passione attirò presto l'attenzione degli amici, spingendolo a produrre altri modelli.

Nel 1979, l'attività assunse una nuova dimensione quando Rick aprì un piccolo negozio a Kailua, dedicandosi interamente alla vendita di tavole personalizzate. L'anno successivo collabora con Mistral, contribuendo alla progettazione della tavola Naish Mistral. Questo cambiamento di carriera è stato segnato dalla decisione di lasciare l'insegnamento per dedicarsi a tempo pieno alla produzione, con il marchio Naish Hawaii. L'azienda di famiglia era strutturata intorno alla madre di Robby, Carol, che gestiva gli aspetti commerciali, mentre Rick si concentrava sul design e sulla produzione: una dinamica familiare che creava un ambiente di lavoro stimolante per Robby.



Una visione dell'innovazione
Con il passaggio dagli anni '80 agli anni '90, il windsurf si sta evolvendo rapidamente grazie ai progressi tecnologici. Robby, sempre alla ricerca di innovazioni, ha svolto un ruolo fondamentale in questa transizione. Nuovi materiali come il carbonio, il Mylar e il Kevlar hanno permesso di progettare tavole più leggere e più rigide.
Anche le competizioni si stanno diversificando, con l'introduzione di nuovi formati incentrati sul freestyle e sullo slalom. Robby, con la sua capacità di adattamento, continua a brillare in queste nuove discipline. Il suo approccio strategico e il suo allenamento rigoroso lo rendono competitivo con una nuova generazione di atleti.


Nel 1995, ha ampliato gli orizzonti dell'azienda di famiglia creando Naish Sails Hawaii, specializzata nella produzione di vele da windsurf a Maui: un'iniziativa che gli ha permesso di controllare il design e la qualità delle sue attrezzature. Questo nuovo capitolo è stato aperto in collaborazione con nomi di spicco del settore, come Don Montague e Pete Cabrinha.
Nel corso degli anni, l'azienda si è evoluta, integrando l'attività di dogana e diversificandosi in discipline correlate come il kitesurf, lo stand-up paddling, il foiling e il wingfoiling. Questa graduale espansione ha trasformato Robby Naish in un attore chiave nel settore degli sport da tavola, attirando rider da tutto il mondo.

Un ambasciatore della cultura nautica
Consapevole delle problematiche ambientali, Robby Naish incorpora pratiche sostenibili nella progettazione dei suoi prodotti. Sviluppando tavole e vele realizzate con materiali riciclabili, si sforza di ridurre l'impronta di carbonio della sua azienda. Innovazioni come l'uso di resine biodegradabili e tecniche di produzione più efficienti sono la prova di questo impegno.
Oltre alla sua attività, Robby ha assunto il ruolo di mentore ed educatore. Partecipa attivamente a iniziative di pulizia delle spiagge, come le campagne organizzate dall'associazione Fondazione Surfrider durante il quale mobilita volontari per ripristinare gli ambienti costieri. È stato anche coinvolto in progetti di conservazione dei coralli a Maui, sensibilizzando la comunità locale sull'importanza di proteggere gli ecosistemi marini. Robby condivide le sue conoscenze in occasione di conferenze ed eventi internazionali su argomenti che vanno dalla sicurezza in mare all'innovazione tecnica nel windsurf.
Uno dei momenti salienti della sua carriera si è svolto il 22 agosto 2019, quando è stato inserito nella Hawaii Waterman Hall of Fame presso il famoso Outrigger Canoe Club di Waikiki. Ogni anno, un gruppo di atleti viene selezionato dai propri colleghi per il loro contributo agli sport oceanici e inserito nella Hawaii Waterman Hall of Fame. Robby Naish è entrato a far parte di un'élite di uomini d'acqua, accanto a leggende come Duke Kahanamoku, Eddie Aikau, Rabbit Kekai e Brian Keaulana.

Ambasciatore della cultura nautica, Robby Naish incarna uno stile di vita attivo e rispettoso dell'ambiente. Grazie alla sua eredità vecchia scuola con la sua passione per il windsurf e il suo impegno per l'innovazione, continua a ispirare coloro che aspirano a un mondo in cui il piacere degli sport da tavola si combina con la salvaguardia del nostro pianeta. Nella prossima sezione esploreremo i suoi contributi allo sviluppo di un altro sport da tavola: il kitesurf.