Starlink: nuove tariffe e restrizioni per la connettività in mare

La connettività Internet in mare è diventata un problema importante per i diportisti. Con le offerte Starlink, la promessa di una banda larga ad alta velocità in alto mare sembra a portata di mano, ma a quale prezzo? Sebbene si tratti ancora di una soluzione ad alte prestazioni, l'accesso ad essa per i diportisti è diventato più costoso e restrittivo.

SpaceX ha modificato le proprie offerte, in particolare rinominando il pacchetto "Regional Mobile" in "Unlimited Roaming", con un aumento del prezzo a 72 euro/mese in Francia. I pacchetti Starlink non sono più limitati a una singola regione e possono ora essere utilizzati in mobilità, con velocità di downstream fino a 170 Mbps. Questo cambiamento significa che possono essere utilizzati sia sulla terraferma che sulle vie d'acqua interne e sulle zone costiere. Una flessibilità apprezzabile, soprattutto per gli utenti abituali dei porti turistici.

Tuttavia, questo miglioramento non è privo di limitazioni. I diportisti non avranno più accesso alla priorità dei dati quando sono in viaggio. Questa opzione è ora riservata al piano "Mobile Priority", molto più costoso, che parte da 287 euro al mese e richiede l'antenna Mobile High Performance, attualmente in vendita a 2.867 euro IVA inclusa. Questo costo aggiuntivo rappresenta un ostacolo per le piccole imbarcazioni che desiderano rimanere connesse in alto mare.

I nuovi termini di servizio impongono anche restrizioni temporali e geografiche. I diportisti possono utilizzare Starlink in roaming per un massimo di due mesi consecutivi al di fuori della propria regione di abbonamento, con l'obbligo di tornare nel Paese di origine per mantenere attivo il servizio. Inoltre, qualsiasi tentativo di utilizzare Starlink in un Paese non coperto dalla mappa ufficiale comporta il rischio di disconnessione del servizio, una misura particolarmente restrittiva per i velisti che viaggiano a livello internazionale.

Il vero colpo riguarda l'utilizzo in alto mare. D'ora in poi i pacchetti standard non permetteranno più di connettersi oltre le zone costiere, fino a 12 miglia nautiche dalla costa, senza utilizzare il pacchetto Mobile Priority, che è molto più costoso e richiede un'attrezzatura specifica. L'antenna Mobile High Performance non solo è costosa, ma consuma anche molta energia, con un consumo che va da 110W a 150W, rendendola meno accessibile per le piccole imbarcazioni.

Con Starlink che domina il mercato globale della connettività in mare, i diportisti hanno poche alternative valide. Questa mancanza di concorrenza consente a SpaceX di apportare modifiche tecniche e di prezzo senza alcun vincolo, lasciando agli utenti soluzioni costose o obsolete per rimanere connessi.

Altri articoli sul tema