Un motoscafo per esplorare il mondo
Con il 495 Flybridge, Nimbus entra nel mercato delle barche Explorer e crea un "voyager", una barca da crociera per le esplorazioni a lungo raggio. Questo nuovo modello stabilisce un nuovo standard per il marchio, rendendo la barca coupé nordica rilevante sul mercato internazionale, in particolare nel Mediterraneo e negli Stati Uniti.
Quando fu annunciata a Düsseldorf nel 2023, l'imbarcazione fu presentata con il nome di "Nimbus 465 Coupé". Ma con il progredire della costruzione e l'aggiunta di nuove caratteristiche, il cantiere ha optato per un nuovo nome, più consono alla lunghezza di 50 piedi.

Modelli coupé per lunghi viaggi
I modelli Coupé hanno un posto speciale nella storia di Nimbus. Per oltre 40 anni, questi modelli hanno rappresentato per molti il biglietto da visita per i viaggi costieri nell'arcipelago. Il cantiere afferma che i recenti cambiamenti nelle abitudini di viaggio e di vacanza hanno rafforzato l'esigenza di molte persone di avere la propria "zona franca" con tutti i comfort e la sicurezza necessari per le vacanze nel proprio Paese o in qualsiasi altra parte del mondo. Per questo motivo Nimbus ha sviluppato il 495 Flybridge: un concetto di barca basato su profonde tradizioni, ma anche progettato per coprire tutte le possibili esigenze, oggi e in futuro.

Il Nimbus 495 Flybridge, un'imbarcazione Explorer
Lo scopo principale del Nimbus 495 è quello di essere un'imbarcazione di scoperta, un "viaggiatore". Di conseguenza, la capacità dei serbatoi è stata progettata per coprire lunghe distanze, ma anche per poter rimanere all'ancora in modo autonomo per lungo tempo senza preoccuparsi di elettricità, acqua dolce o capacità di stoccaggio delle acque nere. L'integrazione di soluzioni a basso consumo energetico è stata una delle principali aree di interesse nello sviluppo della nuova ammiraglia. L'idea è quella di offrire un elevato livello di comfort per viaggiare ovunque, per molte settimane. Una delle caratteristiche principali del design complessivo dell'imbarcazione è che deve essere facile da usare per due persone nell'esigente arcipelago settentrionale, così come è comodo e sicuro per due coppie o una famiglia in crociera nel Mediterraneo o sulla costa orientale degli Stati Uniti.

Jonas Göthberg, direttore commerciale di Nimbus Group AB, spiega: "Le nostre barche Coupé più grandi vengono utilizzate attivamente su lunghe distanze e per tutta la stagione. Molti dei nostri clienti viaggiano con le loro barche dal nord della Norvegia al Mar Baltico, ma anche lungo la costa mediterranea, negli Stati Uniti e fino all'Alaska. Abbiamo clienti che attraversano canali in Europa o che fanno il viaggio da Göteborg all'Inghilterra. E spesso restano fuori per settimane intere. Questa tendenza è in crescita e pensiamo che stia puntando verso uno sviluppo in cui l'individualità, l'attività fisica e le esperienze nella natura sono valori importanti. Per soddisfare questa esigenza di viaggi più lunghi, Nimbus è entrata nel mercato degli Explorer. Il 495 Flybridge offrirà spazi sociali dove poter socializzare facilmente e l'eccezionale senso di libertà e sicurezza che solo un'imbarcazione di queste dimensioni può offrire."



Il salone, cuore del Flybridge del Nimbus 495
Il dipartimento di progettazione di Nimbus ha lavorato per ampliare il segmento dei Coupé, pur facendo tesoro dell'eredità dei modelli precedenti. Il salone è il cuore di questa barca. Quest'area del ponte principale riunisce la postazione di guida, la sala da pranzo, l'area lounge e la cucina.


Sistemi di propulsione futuri
Il lancio di questo modello fa parte di una visione a lungo termine per lo sviluppo dei futuri propulsori. Oggi il modello è equipaggiato con due motori Volvo Penta IPS 650, ma nella futura versione a lungo raggio i lavori saranno ottimizzati per velocità inferiori, per ridurre al minimo il consumo energetico e massimizzare l'autonomia. In questa versione, il sistema di propulsione sarà ibrido, potenziato da un generatore per una maggiore autonomia.


