Barche diurne per navigare in silenzio e godersi l'ancoraggio
Il cantiere Lasai, il cui significato basco è "calma", ha sede nei pressi di Bilbao, in Spagna, dal 2021. È specializzato nella costruzione di scafi aperti elettrosolari, dopo essersi cimentato con un modello da trasporto per 9 persone a Maiorca, il Lasai 20 TR. Ora presenta due modelli di 6,80 m e 5,99 m, il 20 GL e il CR. Questi due dayboat hanno un design simile, con linee pulite, una prua dritta e un hard top coperto da 700 watt di pannelli solari, ma con scafi adattati ai rispettivi programmi.
Un design, due scafi diversi
Il Lasai 20 GL è stato sviluppato per la navigazione costiera, per raggiungere un ancoraggio in silenzio. Lo scafo è dotato di un ampio gradino e di paraspruzzi. A differenza del GL, il Lasai 20 CR è stato progettato per la navigazione interna su laghi e fiumi. La sua carena è segnata solo da un ampio gradino e non ha le bandelle, per cui le velocità di navigazione sono inferiori. Inoltre, non dispone di un'ampia piattaforma da bagno, il che spiega la differenza di lunghezza complessiva. Entrambi i modelli sono omologati in categoria C e possono trasportare 6 persone.

Motori adattati al programma di navigazione
Anche i motori sono diversi. Nella versione marina, il modello è dotato di due motori fuoribordo Torqeedo con una potenza massima di 24 kW, ovvero 12 kW ciascuno. Le batterie hanno una capacità di 40 kWh e possono essere aumentate a 62 kWh. In questa configurazione, il Lasai GL ha una velocità di crociera di 8 nodi, una velocità massima di 12 nodi e un'autonomia di circa 10 ore.

Per il Lasai CR, il cantiere ha scelto un singolo motore Torqeedo da 6 kW abbinato a batterie da 20 kWh. Il cantiere ha annunciato una velocità di crociera di 5 nodi e una velocità massima di 6 nodi, con un'autonomia di circa 8 ore. Grazie ai pannelli solari, l'energia solare fornisce circa il 30% della carica delle batterie.

Un layout di coperta semplice
La disposizione della coperta è semplice in entrambi i casi. Ogni modello ha una panca di prua a forma di U, con la possibilità di installare un tavolo e un'area prendisole, e una postazione di guida centrale con una panca, che nel Lasai 20 CR ha lo schienale in comune con la panca rivolta verso il mare. La parte posteriore dell'imbarcazione è occupata da una panca posteriore sul Lasai 20 CR e da un imponente prendisole molto alto sul Lasai GL. Infine, il modello GL è dotato di una piattaforma da bagno molto attraente.



Motori fuoribordo a scomparsa per sicurezza e design
Una delle caratteristiche distintive della gamma è che i motori fuoribordo sono nascosti alla vista. Il cantiere ci ha detto di aver fatto questa scelta principalmente per motivi estetici, per rispettare il design elegante dell'imbarcazione, ma anche per garantire la sicurezza dei passeggeri, come sottolinea Luis Ponce de Leon, responsabile marketing di Lasai: "I motori funzionano in modo silenzioso, quindi non si sa se sono accesi o spenti"



Nella versione costiera, i due motori sono nascosti sotto il prendisole posteriore, motivo per cui il bagagliaio è così alto. Nella versione CR, il motore è nascosto in un box centrale sul sedile posteriore.
Tariffe
Questi due modelli saranno in vendita nel 2023 a un prezzo IVA esclusa di 55.000 euro per il Lasai 20 CR e 85.000 euro per il Lasai 20 GL.