Iceberg: questi iceberg alla deriva sono sempre bianchi?

Il colore degli iceberg è bianco?

Il colore di un iceberg dipende dalla composizione del suo ghiaccio. Vi spieghiamo cosa determina il colore di queste montagne di ghiaccio galleggianti.

In genere si pensa che gli iceberg siano di un bianco scintillante. Ma è sempre così e, in caso affermativo, perché assumono questo colore?

Il colore degli iceberg: una storia di bollicine

Il colore principale degli iceberg è il bianco. Questo perché il ghiaccio di cui sono fatti è pieno di piccole bolle d'aria. Quando il sole illumina gli iceberg, la superficie delle bolle di ghiaccio riflette la luce bianca, conferendo loro il colore bianco.

Tuttavia, gli iceberg, che sono prevalentemente bianchi, possono anche contenere striature blu. Ciò accade quando il ghiaccio non contiene bolle d'aria. In questo caso assume una colorazione blu, dovuta allo stesso fenomeno che conferisce al cielo il suo colore azzurro.

De la glace bleue dans les icebergs
Ghiaccio blu negli iceberg

Origini diverse

Il ghiaccio bianco si forma nei ghiacciai grazie all'accumulo di neve nel corso di migliaia di anni. Le bolle d'aria, intrappolate nei fiocchi di neve, rimangono intrappolate nel processo di sedimentazione. Dopo un certo numero di anni, la neve e le bolle d'aria si trasformano in ghiaccio.

Il ghiaccio blu, invece, non proviene da neve compattata. Si forma nel ghiacciaio dall'acqua di ruscellamento, che congela rapidamente prima che si formino le bolle.

Gli iceberg possono anche apparire grigi o presentare striature marroncine o nere. In questo caso, si tratta semplicemente di polvere e sporcizia.

Anche alcuni iceberg in Antartide hanno mostrato tonalità smeraldo. Si tratta di "ghiaccio blu", in cui è presente anche ossido di ferro giallo derivante dall'erosione del basamento antartico. E tutti sanno che il giallo aggiunto al blu fa il verde!

Des icebergs aux couleurs éclatantes
Iceberg dai colori brillanti
Altri articoli sul tema