Lo sviluppo delle regate inshore e offshore
Nel XIX secolo, le motivazioni commerciali spinsero i clipper a tornare il più rapidamente possibile dalla Cina per essere i primi a commercializzare i loro carichi di tè. Allo stesso tempo, iniziarono a svilupparsi le regate costiere, come l'America's Cup e la sua prima edizione nel 1851, e quelle d'altura con la Transatlantic Race nel 1866. Alla fine del XIX secolo, le imbarcazioni si sono evolute in veri e propri yacht da regata, grazie alla volontà di armatori e progettisti pionieri, come ad esempio Herreshoff nicholson o William Fife . Hanno prodotto molte barche di oltre 100 piedi nella classe J negli anni '30.
L'era moderna di Maxis negli anni '60
L'era moderna di Maxis ha avuto inizio negli anni '60 con la progettazione di Stormvogel per l'olandese Cornelis Bruynzeel seguito da americani come Huey Long con Ondine o Jim Kilroy e Kialoas . I loro Maxi hanno regatato in tutto il mondo, sulla Newport Bermuda, sulla Transpac, sul Fastnet, sulla Sydney Hobart o sulla Cape Town - Rio.
È in questo contesto che il 6 agosto 1979 è stata creata l'International Class A Yacht Association per incoraggiare gli appassionati di regate e yachting a costruire barche e organizzazioni per lanciare gare in tutto il mondo. Per la cronaca, è stato nominato presidente nientemeno che il barone Edmond de Rothschild, proprietario di Gitana VI.
Nascita della classe A, la classe dei maxi yacht
La Classe A si riferiva a maxi yacht con un rating di 60-70 piedi secondo lo scartamento IOR, utilizzato all'epoca. Tuttavia, la maggior parte era di 80 piedi con un dislocamento di 35-40 tonnellate. Noti per essere gli yacht da regata più grandi, i Maxi hanno sempre le migliori possibilità di arrivare primi. Abbastanza veloci e con buone capacità oceaniche, sono diventate le barche scelte dai pionieri della Whitbread Round the World Race, precursore della The Ocean Race, tra il 1973 e il 1993.

Yacht moderni e una nuova regola
Dopo la scomparsa del regolamento IOR e la creazione da parte dell'Offshore Racing Council di una classe internazionale per i Maxi nel 1994, nuovi proprietari decisero di aderire al circuito. Gli anni '90 videro anche la nascita di un nuovo tipo di maxi, progettato da Luca Bassani, il Wally Yachts, con la costruzione di Il genio della lampada e Tappeto magico . Queste veloci imbarcazioni da crociera hanno dato nuova vita alla classe Maxi, combinando tecnologia e prestazioni all'avanguardia con uno stile unico del marchio.
Negli anni 2000, la Classe Maxi è passata sotto il regolamento IRC e l'International Class A Yacht Association è stata rinominata semplicemente International Maxi Association. L'IRC è stato infine adottato nel 2008. Questo ha portato a una diversificazione della flotta in termini di dimensioni, prestazioni ed età delle imbarcazioni.

Progetti tecnologici
Oggi gli architetti progettano la migliore imbarcazione possibile in risposta a una specifica precisa. Lasciano che sia l'IRC a decidere la sua valutazione. Rispetto ai loro antenati IOR degli anni '80, i moderni Maxi da competizione sono generalmente di circa un terzo della cilindrata, più pieni alle estremità e costruiti con materiali avanzati. La fibra di carbonio, utilizzata solo per gli scafi, è stata estesa ad alberi e pennoni, vele e persino sartiame. Sono ora consentite le zavorre mobili, le zavorre liquide e le chiglie a pendolo.
Alcuni Maxi, come il 60 piedi di Reichel/Pugh, Wild Oats, sono dotati di foil laterali DSS retrattili per migliorare la coppia di raddrizzamento. La prossima evoluzione potrebbe vedere Maxis con le lamine.
Una dimensione massima per alcune regate
Le dimensioni dei moderni Maxi partono da 60 piedi, senza alcun limite teorico. Anche se 100 piedi, o 30,48 m di lunghezza, sono stati considerati la dimensione massima per le regate, e la dimensione massima per le regate della Sydney Hobart e della Newport Bermuda.
Alcuni Maxi, tuttavia, sono più grandi, come Mari Cha III e IV, ribattezzati Samurai. Oggi gli yacht più grandi, tra i 120 e i 125 piedi, sono costruiti da Baltic Yachts, Southern Wind e Nautor Swan.

Design unici e progetti semi-custom
All'interno della classe, ci sono tutti i tipi di Maxi yacht, da quelli da regata pura a quelli da crociera. Alcuni, in particolare quelli destinati esclusivamente alle corse, hanno un design unico. La maggior parte sono modelli di produzione semi-custom di Southern Wind, Nautor Swan, Vismara, Mylius, CNB.
Data la maturità della classe, la flotta presenta grandi differenze di età tra le imbarcazioni. Una delle piacevoli sorprese è stata la rinascita della Classe J, il primo Maxis degli anni Trenta. Oggi ne sono in navigazione nove, alcune originali, la maggior parte sono nuove creazioni a partire dai progetti originali. Molto apprezzati sono anche gli Swan 65, uno dei quali ha vinto la prima Whitbread Round the World Race.