Carta d'identità dell'isola
L'Isola dei Pini si trova al di fuori della laguna della Nuova Caledonia. Si estende su una superficie di 152 km² e ha una popolazione di poco più di 2.000 abitanti, i Kunié, divisi in diversi clan. A sud-est, Vao è la città principale.

Tra il 1872 e il 1880, l'isola ospitò più di 3.000 detenuti deportati nell'amministrazione penitenziaria. Oggi il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di diverse specie di boschi - pini o araucarie, banyan, kohu e bugnys - e da numerose baie, orlate da sabbia bianca e acque traslucide.
In tutta l'isola non si vendono alcolici. Può essere consumato solo nei bar e nei ristoranti dei pochi hotel.

Ancoraggio tranquillo nella baia di Kuto
Se volete fermarvi per qualche ora o rimanere in barca sull'Isola dei Pini, l'ancoraggio è consentito solo nella parte sud-occidentale dell'isola, a Kuto Bay. Qui la profondità dell'acqua è compresa tra i 4 e i 10 metri. Non ci sono boe e bisogna prevedere di ancorare sul fondo sabbioso.
In generale, l'ancoraggio è abbastanza tranquillo, anche quando le barche da carico e passeggeri attraccano lungo il molo. La baia adiacente è infatti chiamata la baia dei rulli!
Sulla spiaggia, di fronte all'area di ormeggio, si trova un hotel. È possibile consumare un drink o un pasto. Un piccolo negozio di alimentari e una panetteria sono raggiungibili a piedi lungo la strada a nord.

Baia di Kanumera, nelle immediate vicinanze
Dall'altra parte della piccola penisola, la baia di Kanumera offre anch'essa uno splendido scenario. È un luogo piacevole per passeggiare e, a seconda del vento, è preferibile a Kuto Bay per le attività in spiaggia o in acqua come il paddle boarding o il kayak.
Si noti che tutto ciò che vola è tabù sull'isola, o vietato: il pilotaggio di un drone e il kite-surf sono tra questi. Fate anche attenzione a non scalare la roccia sacra nella baia!

Esplorare l'isola dall'area di ormeggio
Sulle banchine di Kuto Bay, vicino all'imbarcadero, gli intagliatori lavorano al Bugny. Parlare con loro permette di conoscere questa impressionante abilità e di farsi un'idea della cultura locale.
È anche possibile fare un'escursione: in circa 2,5 ore di cammino dalla baia di Kuto, l'ascesa al Pic N'Ga, alto 262 m, permette di scoprire diversi magnifici punti di vista sull'Isola dei Pini e sulle diverse baie.

Per andare oltre, è possibile prendere in prestito mountain bike, auto o scooter dagli hotel e dai campeggi circostanti. Il giro dell'isola permette di attraversare le diverse tribù, di scoprire il villaggio di Vao e la chiesa di Notre Dame de l'Assomption, la baia di Saint-Maurice con numerosi totem scolpiti da tutti i clan dell'isola, la piscina naturale della Baia d'Oro, le grotte e le vestigia del periodo delle prigioni.

E per chi vuole scoprire un nuovo modo di navigare, sono disponibili gite in canoa scavata dal tradizionale cantiere in legno di St Joseph's Bay.
