Ti Koï è un Menorquin 55 che naviga principalmente tra la Camargue e il Bassin de Thau. Durante un refit, il proprietario Jean Hersen notò alcune vesciche nel gelcoat dello scafo. Una volta forate, lasciano uscire un liquido con un forte odore di aceto, caratteristico dell'osmosi. Per i lavori sull'imbarcazione è stato scelto il cantiere MEF di Frontignan (Hérault).
Mettere a terra la barca
La barca viene tirata a riva. L'intero scafo deve essere piallato per rimuovere i vecchi strati di antivegetativa e soprattutto il gelcoat poroso. Per consentire agli strumenti di lavorare senza ostacoli, vengono rimosse le 2 eliche e i raccordi dello scafo situati sotto la linea di galleggiamento.

Scrostatura dello scafo
Il sito utilizza una pialla ad azionamento elettrico per rimuovere i vecchi strati superficiali fino ad esporre la fibra. Si tratta di un'operazione delicata che richiede un buon occhio e una mano ferma, altrimenti può causare "passaggi" che sarebbe noioso rifare. È un lavoro noioso, rumoroso, sporco... Un professionista ben attrezzato lo completerà generalmente in un giorno.

Un odore irresistibile
Una volta che il poliestere è esposto all'aria, la soluzione acida che era rimasta intrappolata dietro il gelcoat emette un forte odore di aceto. Questo liquido è composto principalmente da acido acetico che si è concentrato nelle fibre di poliestere. È indispensabile passivare questo acido mediante diluizione e risciacquo.

Asciugatura dell'acqua...
Al termine della piallatura si effettua un primo risciacquo con un'idropulitrice. Il poliestere deve asciugare accuratamente e, per quanto possa sembrare sorprendente, questa asciugatura è facilitata dal risciacquo regolare dell'acido che sale sulla superficie del materiale. Questi risciacqui sono inizialmente settimanali, ma possono essere distanziati man mano che il PH del poliestere si avvicina alla neutralità.

Percentuale di umidità
Il contenuto di umidità del poliestere viene misurato regolarmente con un tester. Questo controllo viene effettuato in vari punti dello scafo, in posizioni contrassegnate in modo che le misurazioni siano confrontabili da una volta all'altra. Questo monitoraggio assicura che il processo di essiccazione proceda bene e che sia omogeneo in tutti i punti dello scafo.

Trattamento anche per gli interni della barca
Per evitare la condensa dall'interno, le sentine vengono svuotate così come i serbatoi stampati nello scafo. Per facilitare l'asciugatura, tutti i raccordi e i portelli di accesso alle sentine sono tenuti aperti per garantire la migliore ventilazione possibile.

A tutti i venti!
La fase di asciugatura può durare da 6 a 12 mesi, a seconda delle condizioni dell'imbarcazione e delle condizioni atmosferiche. Per Ti Koï saranno necessari 9 mesi, tempo utilizzato da Jean Hersen e sua moglie per rinnovare gli interni in legno della barca .

Applicazione a pennello e a rullo
Il trattamento inizia con l'applicazione di un primer epossidico a rullo e a pennello per riempire ogni fessura del poliestere. L'obiettivo è fornire la migliore barriera protettiva e adesione possibile per il trattamento successivo, in questo caso Gelshield International.

La forma e la linea!
Oltre alla sua funzione protettiva, il primer facilita l'individuazione dei difetti superficiali causati dalla piallatura. L'arte del lavoro consiste nel "rimodellare" lo scafo, cioè nel restituirgli la forma, le linee e l'aspetto superficiale perfetti come quando è uscito dallo stampo. Si utilizza un rivestimento epossidico che può essere applicato in strati spessi, si asciuga rapidamente ed è facile da carteggiare.

Le gioie della levigatura!
Una prima carteggiatura consente di ricostruire le linee dello scafo. È in questa fase che gli operai apprezzano la qualità del lavoro del piallatore e infastidiscono l'architetto per aver inserito nello scafo così tante rientranze e rette! Eventuali difetti estetici vengono stuccati e levigati e vengono applicate diverse mani di primer. La carteggiatura è notevolmente facilitata dai colori degli strati che forniscono indicazioni visive.

Strati superficiali finali!
Si applica un primer epossidico "prima dell'antivegetativa". Il periodo di asciugatura consigliato è di 10 giorni, che servono per montare il nuovo fasciame dello scafo, i nuovi anodi e rimettere a posto le eliche. Allo stesso tempo, sul fondo delle tavole viene applicato un velo di vernice per compensare le aree interessate dalla piallatura al galleggiamento.

Come nuovo!
Dopo due mani di antivegetativa e quasi 10 mesi a secco, la barca è tornata in acqua. Non è mai stata così bella e Jean Hersen ha potuto sfruttare questo tempo per lavorare sulla sua barca con l'aiuto dei consigli e delle strutture del cantiere. Certo, il conto è alto, quasi 15.500 euro tasse incluse, ma è il prezzo di un intervento professionale.
