La mappatura BlueChart è dedicata ai plotter Garmin. Tuttavia, altre marche concorrenti (Simrad, Lowrance, Humminbirdeuros) usano le carte Navionics. D'ora in poi, tutti i navigatori avranno la stessa esperienza utente, dato che entrambi i mondi offriranno mappe simili.
Così, la divisione delle regioni è stata semplificata e unificata. Ora ci sono 2 dimensioni di mappe e 2 livelli di dettaglio. Allo stesso modo, i colori utilizzati sono ora gli stessi in entrambi gli universi. Il meglio dell'uno è applicato al meglio dell'altro.

Una delle innovazioni è la funzione di autoguida migliorata (ora chiamata Autoguiding +). Non risponde più a un semplice algoritmo che calcola il percorso in base al pescaggio della barca, ma integra anche le rotte più frequentemente utilizzate dagli utenti.

Per migliorare il contenuto, le carte saranno aggiornate quotidianamente sia in mare che nelle acque interne. Un abbonamento di un anno è incluso nell'acquisto delle carte, che permette di sincronizzare un telefono cellulare con i chartplotter tramite le applicazioni ActiveCaptain o Navionics Boating.

Una versione top di gamma, chiamata Vision+, include tutte le caratteristiche standard di Garmin Navionics+, più ombreggiatura del terreno, viste 3D, immagini satellitari ad alta risoluzione, foto aeree e altro.

I prezzi al dettaglio consigliati vanno da 159,99 a 349,99 euro, a seconda della copertura desiderata e della versione scelta. Il prezzo è lo stesso sia che tu scelga Garmin Navionics+ o Navionics+. Per l'Europa, la disponibilità è annunciata per marzo 2022.