Sebbene il Vendée Globe sia già in corso da una settimana, questa settimana le barche più lente doppieranno Capo Finisterre. Per questo motivo navigheranno accanto al secondo faro della nostra serie "Fari nel Vendée Globe", di cui segue la storia.

Cabo Finisterre - Ovest della Spagna
L'uscita dal Golfo di Biscaglia è segnata a sud da Capo Finisterre, in Galizia. Costruito ad un'altitudine di 143 metri per segnare una costa che a volte viene chiamata "costilla de la muerte", luogo di numerosi naufragi. Fu commissionato nel 1853.
Situato a 90 km a est di Santiago de Compostela, i pellegrini di Santiago de Compostela venivano qui per completare il loro viaggio.
Questo promontorio fu anche testimone di numerose battaglie navali, tra cui la Battaglia di Capo Finisterre o Battaglia dei Quindici Venti del luglio 1805, che oppose una flotta franco-spagnola alla Royal Navy. Certo, non era nulla di paragonabile alla famosa battaglia di Trafalgar dell'ottobre dello stesso anno, ma era già una vittoria britannica e il viceammiraglio Villeneuve, che comandava la flotta franco-spagnola durante questi due eventi, avrebbe forse potuto trarne maggiore insegnamento. Tuttavia, Villeneuve era riuscito a rompere il blocco di Tolone passando sotto il naso dell'ammiraglio Nelson e radunando la flotta spagnola a Cadice. Ma al ritorno dalle Indie Occidentali con questa flotta, si scontrò con la nebbia e con gli inglesi che, come aveva fatto Nelson a Trafalgar, spezzarono la linea d'attacco delle navi della coalizione. Se a questo si aggiunge un vento sempre più debole, una nebbia sempre più fitta e il fumo dei cannoni che il vento non riusciva più a disperdere, il vantaggio rimase agli attaccanti inglesi e Villeneuve fu costretto a tornare a Cadice per mettersi al sicuro.
