Il centro di allenamento di Calais derubato

Tra marzo e aprile, il centro di formazione situato nel Pas-de-Calais ha subito tre furti con scasso. Sono state rubate 50.000 apparecchiature, tra cui cinque zodiaci flessibili. Una squadra di ladri è stata arrestata, alcune delle attrezzature sono state trovate in Inghilterra, o nel posto giusto..
Materiale rubato dalla canoa di Martigues
Nella notte tra il 5 e il 6 luglio, il RIB della stazione di Martigues è stato spogliato dell'elettronica di bordo. Radar, GPS e telecamere termiche sono stati rubati, impedendo qualsiasi operazione di salvataggio da questa barca di recente consegna. L'area coperta dalla stazione di Martigues è comunque molto vasta, includendo sia l'Etang de Berre (molto popolare tra gli appassionati di kiteboarding) che parte della rada di Fos.

Il vandalo semirigido di Molène

L'ultimo è senza dubbio il più rivoltante, perché è puramente gratuito. Il 7 luglio, il battello semirigido distaccato sull'isola di Molène è stato vandalizzato in il porto . Le calze sono state lacerate con un taglierino, con conseguente immobilizzazione per diversi giorni. Questo semirigido è comunque molto utile sulla Molène, perché è l'unico battello della stazione che permette di avvicinarsi il più possibile agli scogli. In piena estate, gli escursionisti sono numerosi e le cadute nelle rocce non sono rare.

Un'associazione finanziata principalmente da donazioni private
Ahimè, i vigili del fuoco di terra hanno sofferto a lungo di questo tipo di attacco. La stupidità umana non ha più confini e sta invadendo i nostri corsi d'acqua. Poiché molti francesi resteranno in Francia durante l'estate, la stagione promette di essere particolarmente intensa.
Ancora scossi dalla tragedia di Les Sables d'Olonne nel giugno 2019, dove tre soccorritori hanno perso la vita durante un intervento, gli 8.500 volontari saranno regolarmente chiamati per tutta l'estate. Si richiede una vigilanza collettiva e la solidarietà con i nostri angeli custodi non deve vacillare.
Ricordate che l'SNSM non è un servizio statale. È un'associazione che si basa sulla dedizione e sulla disponibilità dei soccorritori volontari e, per la maggior parte, sulla generosità dei donatori privati.