La rivista in questo piccolo formato che ha forgiato la sua identità (15,5 x 23 cm) ha una rilegatura a punti metallici (avremo una spina dorsale quadrata in seguito). La rivista di 60 pagine, stampata in bianco e nero, ha poche pagine a colori, compresa la copertina e una doppia pagina centrale spalmata a forma di poster. Anche il tunnel pubblicitario all'inizio della rivista è in bianco e nero! Godetevi il trailer di "Nulefort", il cui nome è stato probabilmente pensato da un professionista della comunicazione..
Bateaux vi porta in barca a vela sul lago di Annecy
Questo mese, la famosa sezione "dove navigare..." visiterà il lago di Annecy. Una navigazione in mezzo alle montagne che rende l'autore G. H. Lévêque molto lirico: "Una leggera nebbia si estendeva sulla superficie dell'acqua calma, come mai l'acqua può essere. Il muro nero sdentato della montagna di fronte a me si perdeva nei fiocchi di nuvole grigie e bianche. Il sole, in un'aureola, sembrava rotolare dall'uno all'altro, e divertirsi in una fuggevole rotondità..." Segue un rapporto di 7 pagine con la mappa del luogo stampata in giallo e blu.
L'autore scopre il piacere di navigare sulle acque interne e conclude su queste righe quando scende la notte sul lago molto calmo: "In mare è il momento di accendere le luci e la bussola. È il momento di issare un fiocco più piccolo e distribuire i turni di notte. In contrasto con due cose che sono destinate ad essere amate"
Precisione!
Nelle sue rubriche, la rivista Bateaux non esita ad entrare nei dettagli, anche se a volte sono difficili da capire. Così gli scafi delle barche a motore vengono schermati in un soggetto molto tecnico sulla forma delle onde in base alla velocità della barca. La resistenza formale e la resistenza all'attrito sono quindi opposte nella grafica.
La pratica della vela è anche dettagliata con applicazioni pratiche dell'azione del vento su una vela. I vettori e le forze applicate vengono così decifrati in base alla forma della vela. Tutte queste nozioni sono ancora molto attuali e applicabili ai nostri yacht moderni. Un soggetto che non è (quasi) invecchiato di un giorno!
Al timone... della Mousse
La barca a vela testata questo gennaio 1960 nella sezione "al timone" è la schiuma. Questo gommone per uno o due membri dell'equipaggio, progettato dall'architetto navale Eugène Cornu e costruito in compensato, misura 3,91 m di lunghezza. C'è un test dettagliato della barca e un confronto delle cifre con il Vaurien e il 5o5.
Ma dettaglio divertente, se la rivista Bateaux è usata per pubblicare i piani di forma delle barche provate, questa volta è una lettera dell'architetto che viene pubblicata al suo posto. Quest'ultimo rifiuta, in nome della nozione di "copyright", di pubblicare il suo piano. La rivista si diverte a indicare "Secret" sulla mappa.