La risposta dipende dal luogo in cui deve essere effettuata la riparazione: opere vive o morte? In altre parole, sotto la linea di galleggiamento o sopra?

Perché fare una riparazione da soliâeuro?
La vita di una barca non è fatta solo di tranquilli ancoraggi. Ci sono tutti gli "extra", che a volte suonano come una piccola collisione con un pontone o un'altra barca durante una manovra fallita. Oppure un sasso che si infila all'improvviso sotto lo scafo, o un oggetto galleggiante che vuole terminare la sua vita da vagabondo.
Sono molte le ragioni per cui un giorno potreste dover riempire una piccola e antiestetica crepa che pregiudica l'integrità dello scafo della vostra imbarcazione.
Questi piccoli inconvenienti della vita sono facili da riparare e danno una certa soddisfazione dopo la riparazione. La procedura è nota: pulire, carteggiare, sgrassare, stuccare, carteggiare, rivestire e rifinire.
Ma quali prodotti utilizzare? Sulle navi ci vengono offerti sigillanti epossidici e altri poliesteri. Quali sono i loro vantaggi e svantaggi?

Che cos'è lo stucco per riparazioni in poliestere o epossidico?
Lo stucco per riparazioni è una pasta utilizzata per riempire cavità di varia profondità.
È realizzato con un legante che gli conferisce determinate qualità meccaniche. Nel caso dell'industria nautica, il legante è costituito da resina epossidica o poliestere.
La composizione dello stucco comprende anche un riempitivo per dare una consistenza spalmabile. Più denso è il riempitivo, più forte è lo stucco, ma anche più difficile da carteggiare.

Sigillante bicomponente
Il sigillante si presenta con due componenti, una base e un indurente. È l'indurente che innesca la catalisi, la reazione chimica che lega le molecole tra loro per indurirle.
Il passaggio dallo stato pastoso a quello solido è una fase sensibile alla temperatura e all'umidità. Pertanto, è necessario seguire le istruzioni del produttore per scegliere il momento giusto per l'applicazione.
A meno che non si utilizzi un prodotto specifico, non è consigliabile lavorare su una superficie umida e non è consigliabile lavorare con un alto livello di umidità. I tempi di asciugatura saranno lunghi a basse temperature e rapidi ad alte temperature.

Su un guscio di vetro/poliestere, quale prodotto devo usare?
La risposta dipende dalla posizione della riparazione. Al di sopra della linea di galleggiamento si può utilizzare uno stucco in poliestere o epossidico. Sotto la linea di galleggiamento, di solito si sceglie l'epossidico.
Perché scegliere lo stucco epossidico?
Lo stucco epossidico è un materiale impermeabile, quindi è questa caratteristica che viene naturalmente mantenuta per i lavori sotto l'acqua. Infatti, in un ambiente così impegnativo, cioè sotto l'acqua salata e quindi soggetto a una certa pressione, il materiale non deve essere poroso per evitare infiltrazioni d'acqua.
Un altro vantaggio dell'epossidica per le riparazioni è che non si ritira. Dopo l'asciugatura, il sigillante non si è ritirato.

Con l'epossidica, è necessario rispettare scrupolosamente il dosaggio consigliato dal produttore, che a volte offre pratiche confezioni
Il tempo di asciugatura dello stucco epossidico, anche se a rapida essiccazione, è di diverse ore. Lo stucco epossidico spesso consente un tempo di lavoro più lungo prima dell'indurimento rispetto alla sua controparte in poliestere.
Tuttavia, questo tipo di sigillante, come tutti i prodotti epossidici, è molto più costoso del poliestere.
Infine, è piuttosto sensibile alle condizioni atmosferiche. Per un risultato ottimale, è importante lavorare in giornate relativamente asciutte e a temperature superiori a 15° e inferiori a 30°.

Perché scegliere il sigillante poliestereâeuros?
Al di sopra della linea di galleggiamento, si può optare per uno stucco in poliestere, che offre molti vantaggi, a cominciare dal suo basso costo.
È anche facile da usare, soprattutto per la miscelazione, che consente un certo grado di imprecisione.
Essendo più morbida dell'epossidica, è anche più facile da carteggiare. Infine, il tempo di asciugatura è di poche decine di minuti.

Tuttavia, come per tutti i prodotti a base di resina poliestere, durante il processo di polimerizzazione si nota un notevole restringimento. È come se il sigillante si fosse ristretto durante l'asciugatura.
Inoltre, poiché questo sigillante non è molto impermeabile, sarà necessario coprirlo con un isolante per proteggerlo. È possibile utilizzare un gel-coat per rimanere su materiali omogenei o una vernice sufficientemente impermeabile.

Quanto sono compatibili questi due prodotti?
Si noti che una base epossidica è totalmente incompatibile con il poliestere, ma non viceversa.
Ad esempio, una riparazione a base di stucco epossidico non dovrebbe essere ricoperta con poliestere, come il gel-coat. Questo perché il poliestere non si attacca. È quindi necessario continuare il ciclo di riparazione con prodotti epossidici.
D'altra parte, la resina epossidica può essere utilizzata su stucchi di poliestere, ma i prodotti a base di poliestere saranno finiti.