"Gli oceani coprono il 70% del nostro pianeta. Sono la base dell'esistenza dei 7,3 miliardi di persone nel mondo, sia come fonte di cibo che come fonte di occupazione, creazione di valore e sviluppo sociale. Secondo i ricercatori, il 90% delle aree marine non sono ancora state studiate e offrono innumerevoli opportunità. Tuttavia, gli oceani sono più che mai soffocati dalla pesca eccessiva, inquinamento costiero s, la distruzione degli habitat, il cambiamento climatico e l'acidificazione degli oceani. Ma soprattutto da una delle sfide più urgenti di tutte, la plastificazione dell'oceano. Il bisogno di conoscenze e soluzioni è urgente" spiega l'uomo d'affari sul luogo del suo progetto.
L'uomo è cresciuto a Molde, in Norvegia ed è sempre stato affascinato dalla vita marina e subacquea. Ha deciso di iniziare a costruire una nave di ricerca e spedizione oceanica, un'idea che ha avuto per diversi anni. Un punto culminante per coloro che hanno fatto fortuna nel settore petrolifero... Ha inoltre stretto una partnership con il WWF Norvegia per costruire il suo yacht, progettato dal designer Espen Oeino.
Questa nave sarà una piattaforma per imparare e capire come salvare gli oceani. Questa nave privata sarà messa a disposizione da Kjell Inge Røkke a scienziati, esperti marini, ecologisti ed esploratori di tutto il mondo. Ma anche per il noleggio a ricchi diportisti e per uso privato da parte del proprietario. Sarà in grado di ospitare fino a 90 passeggeri, compresi equipaggi e team scientifici.
Attrezzature all'avanguardia per lo studio della vita sottomarina
La nave sarà attrezzata per la ricerca e lo studio dell'intero ecosistema marino. Un comitato scientifico indipendente valuterà e raccomanderà i progetti di ricerca da realizzare e garantirà il massimo livello di standard scientifici e di qualità della ricerca. La nave sarà dotata di attrezzature ad alta tecnologia per monitorare e analizzare le zone marine, le correnti, i fondali, i pesci, gli animali e le piante di tutti gli oceani del mondo.
Dispone inoltre di laboratori all'avanguardia per il lavoro analitico e di un auditorium per conferenze e dibattiti.
La nave ha la gamma e le attrezzature per effettuare spedizioni autonome in tutto il mondo, per esplorare, documentare e raccogliere. Con un raggio di 21.120 miglia nautiche, può coprire quasi il 100% della circonferenza della terra all'Equatore.
Un sistema innovativo per il riciclaggio della plastica
Il REV sarà dotato di un inceneritore ad alta tecnologia per bruciare la plastica recuperata (fino a 5 tonnellate al giorno) senza produrre gas dannosi per l'ambiente. Ogni chilogrammo di plastica bruciata sprigionerà 110 kW di potenza termica sotto forma di acqua calda, che può essere riutilizzata per la nave.