Partecipare al concorso nazionale per porti turistici esemplari

© flickr.com/photos/jeanlouis_zimmermann/

Al fine di migliorare le capacità di accoglienza e i servizi offerti ai diportisti, all'interno dei porti turistici, il Ministero dello Sviluppo Sostenibile ha creato, in collaborazione con diverse istituzioni, federazioni e associazioni*, il concorso nazionale per porti turistici esemplari.

Dal 2009 al 2011 è stato lanciato un invito a presentare progetti per porti turistici esemplari in collaborazione con la Federazione delle industrie nautiche. L'obiettivo era di consentire ai porti - in questo caso sono stati selezionati 30 progetti portuali, fluviali o marittimi - di lavorare per migliorare la capacità di accoglienza delle navi e di integrarsi nell'ambiente. Questo programma ha consentito alla maggior parte delle autorità locali interessate di portare a termine i loro progetti. I porti che hanno svolto questo lavoro sono serviti anche come riferimento per lo sviluppo dei porti turistici.

Oggi, nella continuità del programma di inviti a presentare progetti per porti turistici esemplari, il concorso nazionale per porti turistici esemplari rappresenta un nuovo passo avanti proponendo di migliorare le condizioni di accoglienza delle imbarcazioni e i servizi offerti ai diportisti.

Gli obiettivi da raggiungere per l'assegnazione delle sovvenzioni

  • Promuovere l'esemplarità e l'innovazione in termini di integrazione ambientale, sviluppo sostenibile e sviluppo territoriale. In particolare, i progetti devono esplorare soluzioni emergenti in termini di infrastrutture portuali o di accessibilità al mare;
  • Promuovere l'emergere di nuove pratiche eco-responsabili;
  • Soddisfare le esigenze di pratiche ricreative che non richiedono infrastrutture pesanti.

Le candidature devono essere presentate entro e non oltre la fine di luglio 2015 e i primi porti esemplari saranno annunciati alla Nautic 2015. Saranno assegnati complessivamente 5 progetti all'anno. Per scaricare le specifiche del concorso, visitate il sito del Ministero dello Sviluppo Sostenibile, sotto il titolo di nautica da diporto.

* il Consiglio superiore della navigazione di cabotaggio (CSNPSN); Voies navigables de France (VNF); Atout France; l'Association nationale des élus du littoral (ANEL); la Fédération des industries nautiques (FIN); la Fédération française des ports de plaisance (FFPP); l'Association des ports de plaisance de l'atlantique (APPA).

Altri articoli sul tema