Un ritorno tanto atteso in un formato ridisegnato
Dopo diversi anni di assenza, l'industria nautica torna a Parigi con un salone completamente ridisegnato. Il Salone Nautico di Parigi si terrà al Parc des Expositions du Bourget, una sede più accessibile e più adatta alle esigenze di professionisti e visitatori. Distribuito su due moderni padiglioni, il salone coprirà una superficie totale di circa 40.000 m². L'evento fa parte di un processo di modernizzazione che pone l'accento sulla chiarezza, sul flusso dei visitatori e sulla valorizzazione delle imbarcazioni esposte.

L'obiettivo dell'organizzazione è chiaro: offrire uno spettacolo professionale ma accessibile, che sia attraente per il pubblico in generale e per gli operatori del settore. L'obiettivo è anche quello di rispondere alle sfide contemporanee, siano esse legate alla transizione energetica, al cambiamento delle pratiche o alla crescente importanza dell'innovazione a bordo.
Un'edizione ricca e variegata per tutti gli appassionati di nautica
Quest'anno sono attesi più di 350 espositori. Saranno presenti i grandi nomi della nautica da diporto, tra cui i principali cantieri navali francesi ed europei, i fornitori di attrezzature tecniche, i produttori di motori, gli specialisti digitali di bordo e le società di servizi. Saranno esposte dalle 300 alle 400 imbarcazioni, dalle barche a vela con equipaggio alle imbarcazioni a motore compatte e alle imbarcazioni semirigide.

Il salone coprirà un'ampia gamma di settori, dal turismo fluviale al volo a vela, dalla crociera alla pesca in mare, dall'edilizia all'elettronica e alla cartografia. I visitatori potranno incontrare i marchi, parlare con gli esperti tecnici, scoprire le novità per la stagione 2026 e ricevere consigli per attrezzare o rinnovare le proprie imbarcazioni.

Conferenze, scambi e un'atmosfera costruttiva
Uno dei punti salienti del salone di quest'anno è il programma di conferenze a tema. Queste conferenze copriranno un'ampia gamma di argomenti, tra cui la transizione energetica nei motori, le sfide che l'industria nautica francese deve affrontare e le innovazioni in materia di accessibilità e connettività a bordo.

I visitatori professionali potranno approfittare di questi scambi per stabilire contatti, anticipare le tendenze del mercato e individuare nuove pratiche di utilizzo e di vendita. Il venerdì sera il salone chiuderà i battenti più tardi, fino alle 22.00, per consentire una visita più rilassata o una discussione prolungata dopo la giornata lavorativa.

Una pietra miliare simbolica per l'intero settore
Il Salone Nautico di Parigi 2025 non pretende di sostituire le edizioni passate. Al contrario, segna l'inizio di un nuovo ciclo. Sarà più agile, più mirato e più in sintonia con la realtà di oggi. Inoltre, segna la volontà di riaffermare il posto della nautica nella regione parigina e di dare ai professionisti un luogo di visibilità strategica alla fine dell'anno.
È un segnale positivo per un settore in piena trasformazione, che cerca di coniugare efficienza energetica, innovazione tecnologica e piacere della navigazione. Il ritorno di questo evento parigino è un chiaro segnale per tutti coloro che credono che il mare, i fiumi e le barche abbiano ancora molto da dire.

/ 










