Nouveau Cercle du Yachting Français: un club per velisti legati alla tradizione e al mare

Il manubrio NCYF

È stato appena lanciato il Nouveau Cercle du Yachting Français (NCYF). Dietro un nome dal sapore classico, questo club si propone di riunire coloro per i quali lo yachting è molto più di un'attività di svago. Si tratta di trasmettere, condividere e difendere una certa idea del mare.

Nel luglio 2025, alcuni appassionati di mare e di nautica da diporto, sia a vela che a motore, hanno redatto lo statuto di un nuovo club. Il Nuovo Circolo Nautico Francese (NCYF) è nato a Parigi con un obiettivo chiaro: riunire tutti coloro che considerano lo yachting un'arte di vivere e un impegno sia a terra che in mare.

Una comunità in cui il galateo conta quanto la navigazione

I membri del NCYF non sono tutti velisti, ma condividono gli stessi valori fondamentali: cortesia, amicizia, stima e trasmissione. Lungi dall'essere un classico club o associazione sportiva, il club è una continuazione dei circoli marittimi tradizionali, con forti riferimenti ai codici dello yachting corinzio. Questo modello, spesso frainteso o percepito come elitario, si basa tuttavia su una pratica esigente, rispettosa dei costumi e degli altri.

Un club aperto a tutti i mari, a tutti gli stili

Con un indirizzo in rue Galilée a Parigi, il NCYF non si limita alla capitale. Il Circolo si propone di creare ponti tra le aree di navigazione, che si tratti di mari, laghi o fiumi. Organizza incontri a terra e in acqua, in Francia e all'estero, per favorire gli scambi tra i soci. Lo spirito di cameratismo è fondamentale, ma con un'attenzione particolare all'eccellenza del comportamento. Non è necessario avere un superyacht per aderire, ma è necessario amare una bella barca e navigarla con cura.

Le logo du NCYF
Il logo dell'NCYF

Difendere il nostro patrimonio marittimo materiale e immateriale

L'NCYF è attivamente impegnato nella conservazione del patrimonio marittimo. Questo comprende imbarcazioni di carattere, ma anche know-how, tradizioni e pratiche culturali. Il club intende diventare un interlocutore legittimo con le istituzioni pubbliche, in particolare sulle questioni relative allo smantellamento dei relitti e alla gestione dei porti turistici. Questa visione si basa sull'esperienza dei suoi membri e sulla volontà di proporre piuttosto che di accettare.

Una governance esperta al timone

Édouard Guillaud, ex Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, è stato eletto presidente dell'NCYF. Si è circondato di un team esperto, proveniente dal mondo marittimo e dalla vita comunitaria. Il loro obiettivo è chiaro: costruire una struttura flessibile ma solida, dove i soci trovino convivialità e contenuti, senza burocrazia amministrativa. Con oltre 150 soci, il club attrae un'ampia gamma di profili, di tutte le età e di ogni provenienza nautica.

Trasmissione alle nuove generazioni

Lungi dal ritirarsi in una socievolezza fissa, l'NCYF vuole aprire la strada ai giovani appassionati. La condivisione di esperienze, la formazione informale e le crociere sono tutti modi per trasmettere una cultura marittima esigente. Con una quota associativa molto modesta (50 euro), il circolo conta sui suoi soci per portare a bordo i propri figli, sponsorizzare i giovani o semplicemente raccontare loro cosa significa navigare.

Per coloro che desiderano aderire all'iniziativa: ncyf@ncyf.fr

Altri articoli sul tema