1. Quali sono i requisiti per ottenere la licenza di pesca d'altura?
È necessario avere almeno 16 anni e soprattutto essere in possesso di una patente nautica di opzione costiera (o di un equivalente riconosciuto se si proviene da un paese europeo o dalla Svizzera). Questa patente d'altura è in realtà un'"estensione" della patente costiera.
2. Posso prendere la licenza offshore mentre vivo all'estero?
Sì, è possibile. Non importa dove si vive. Tutto ciò che serve è una patente costiera o un documento equivalente riconosciuto.
3. Quanto costa iscriversi all'esame?
L'iscrizione amministrativa costa 38 euro in marche da bollo (tariffa 2025). Questo costo non comprende la formazione, che è facoltativa ma consigliata per massimizzare le possibilità di successo.

4. È possibile prendere la licenza offshore come candidato indipendente?
Assolutamente sì. È necessario compilare un modulo CERFA, insieme alla patente nautica, a una foto se necessario e alla marca da bollo. Il modulo può essere inviato direttamente alla Délégation à la Mer et au Littoral o tramite un centro di formazione autorizzato.
5. Di quale attrezzatura ho bisogno per prepararmi all'esame?
Il minimo indispensabile per la formazione e il successo:
- La regola del Cras (o bretone)
- A carta SHOM n°9999 specifici per l'esame
- A bussola a punta secca per i cuscinetti e le distanze
- A calcolatrice semplice (non programmabile) in grado di convertire gradi, minuti e secondi.
6. Posso usare una calcolatrice durante l'esame?
Sì, purché sia di base e autorizzato dalla normativa. L'importante è che vi aiuti a convertire facilmente i decimali, in particolare per il calcolo della rotta e della distanza. L'uso della calcolatrice sul telefono è vietato.
7. Dove posso sostenere l'esame per la licenza offshore?
L'esame è organizzato dai servizi marittimi del vostro dipartimento (DDTM). La sede viene scelta al momento dell'iscrizione.
8. Come funziona l'esame?
Il test dura 1h30 ed è composto come segue:
- Un esercizio sulla mappa (segnato su 12)
- Un calcolo delle maree (segnato su 4)
- Due MCQ sugli ausili elettronici alla navigazione (0,5 punti ciascuno)
- Due quiz meteorologici (1 punto ciascuno)
- Un MCQ sulle norme relative alle attrezzature di sicurezza (1 punto)
Per essere ammessi, è necessario ottenere almeno 10/20 e un punteggio minimo di 7/12 all'esercizio con le carte.
9. Quanto dura il test?
1h30. È quindi importante esercitarsi a lavorare in modo rapido ed efficiente, in particolare sulla carta nautica e sulle maree.
10. Cosa succede se fallisco?
Niente panico: potete ripetere l'esame tutte le volte che volete. Dovrete semplicemente pagare nuovamente la quota di iscrizione di 38 euro per ogni tentativo (tariffa 2025).