Avete intenzione di trascorrere il vostro licenza offshore di andare al largo, oltre le 6 miglia? Ben fatto! Ma prima di poter tracciare la vostra prima rotta su una carta nautica, avete bisogno degli strumenti giusti. A differenza della patente costiera, la patente d'altura richiede nozioni più avanzate di navigazione, in particolare il tracciamento delle rotte, gli orientamenti e il calcolo delle maree. E per farlo, occorre l'attrezzatura giusta. Ecco una panoramica dell'attrezzatura necessaria per preparare la patente.
Il regolamento di navigazione, il Cras o un altro modello autorizzato: il vostro migliore alleato
È lo strumento emblematico del navigatore. La regola del Cras che prende il nome dal comandante francese che l'ha inventato, consente di tracciare rotte, misurare rilevamenti o calcolare le direzioni su una carta nautica. All'inizio può sembrare intimidatorio, ma una volta imparato a usarlo, diventerà un'estensione della vostra mano. Se vi state allenando o state sostenendo un esame, lo userete sempre.

La carta nautica SHOM 9999
Non vi eserciterete su una vera carta di navigazione! Per la patente d'altura, utilizzerete la carta di navigazione grafico fittizio SHOM 9999 appositamente studiato per l'esame. Contiene tutte le informazioni necessarie: fari, punti di riferimento, profondità, correnti, linee di scandaglio, ecc. Si può usare per tracciare rotte, prendere punti di riferimento e calcolare l'altezza dell'acqua durante la marea. Un must have. Il consiglio migliore è di averne due. Uno per la formazione e uno in bianco per l'esame. Quest'ultima verrà conservata alla fine dell'esame.
Il compasso a punta secca: per le distanze
Un altro strumento essenziale: compasso a punta secca talvolta chiamata bussola di navigazione. Si usa per misurare le distanze sulla carta, in particolare tra due punti, o per tracciare intervalli di tempo o di velocità. È il complemento perfetto del righello di navigazione.
La calcolatrice (quasi) ordinaria
Non c'è bisogno di una macchina scientifica ad alte prestazioni: basta una calcolatrice universitaria è sufficiente, a condizione che possa essere utilizzato per convertire i valori in gradi, minuti e secondi . Questa funzione è essenziale per passare dalle coordinate GPS in forma decimale a una forma più "marina". La padronanza di questa funzione può far risparmiare minuti preziosi all'esame.
Non dimenticare: carta, matita, gomma

Semplice, ma essenziale: tenete sempre a portata di mano una buona matita (non troppo grassa), una gomma pulita e, perché no, un temperino. Sulla mappa, ogni linea conta: la precisione è fondamentale!
Con l'attrezzatura giusta, avrete tutti gli ingredienti necessari per preparare al meglio la vostra licenza offshore.